sabato 01/07/2023 • 06:00
La relazione tra la legge e il contratto collettivo è un tema ricorrente in dottrina e sul piano applicativo; argomento, trattato nel corso del Festival del Lavoro 2023, di particolare interesse in un sistema come quello italiano, nel quale il contratto costituisce lo strumento di attuazione dell'autonomia negoziale, con funzione regolatoria degli interessi delle parti e implementativa dei precetti legali.
Ascolta la news 5:03
La formulazione delle regole che governano le relazioni di lavoro, rappresenta il ruolo tradizionale svolto dall'autonomia collettiva, in attuazione dei principi generali di tutela del lavoro stabiliti dalla Costituzione.
Le norme sul lavoro fanno spesso riferimento alla contrattazione collettiva, e nel corso del tempo, il legislatore ha stabilito regole che vi si richiamano sistematicamente, non solo per migliorare i livelli minimi di tutela stabiliti dalla legge stessa, ma anche per specificare o integrare gli aspetti essenziali del rapporto di lavoro. Il ruolo predominante della contrattazione collettiva trova la sua giustificazione nella maggiore autonomia di regolamentazione delle condizioni di lavoro, che le consentono, talvolta, di derogare o addirittura disapplicare disposizioni imperative.
Si ritiene, infatti, che le parti coinvolte nella contrattazione collettiva, come i sindacati e i datori di lavoro, abbiano una conoscenza più diretta e dettagliata delle rispettive esigenze. Questo approccio riflette la volontà del legislatore di promuovere la flessibilità e l'autonomia delle parti coinvolte, consentendo loro di adattare le regole del lavoro alle specifiche esigenze
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Una società, inquadrata ai fini previdenziali nel settore industria, può assumere un dirigente applicando il CCNL Dirigenti Terziario?
Luca Furfaro
-Ti potrebbe interessare anche
Decreto Lavoro ha decisamente ampliato i margini di intervento della contrattazione collettiva, consentendo un uso più flessibile del contratto a termine. La manca..
La tentazione di un salario minimo legale è oggetto di un intenso dibattito politico. Tuttavia, potrebbe non essere la soluzione al vero problema, la perdita di potere di acquis..
Con l'entrata in vigore del Decreto Lavoro, la contrattazione collettiva assume un ruolo centrale nella scelta delle causali da inserire nei contratti a termine. Come sono inter..
La Cassazione ribadisce che gli usi aziendali si configurano solo quando comportano l'attribuzione di un trattamento più favorevole ai lavoratori rispetto a quello previsto dall..
I rinnovi dei contratti a termine sono equiparati alle proroghe per il conteggio dei 12 mesi acausali, mentre sono esclusi dal conteggio per la causalità tutti i contratt..
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota del 26 aprile 2023 n. 716, ha fornito chiarimenti sulla disciplina applicabile al contratto di somministrazione nelle attività stagio..
I datori di lavoro che distaccano personale all'estero devono fornire per iscritto al dipendente una serie di informazioni, relative sia a modifiche nelle condizioni generali si..
Il Decreto Lavoro è intervenuto sulla legittima apposizione del termine ai contratti di lavoro, con impatti sulla somministrazione di lavoro. Le due fattispecie seguirann..
La discussione sull'introduzione o meno del salario minimo di legge sta iniziando ad assumere le stesse dimensioni ideologiche del dibattito che pervase la riforma dell'art.18 dello St..
È stata approvata e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea la direttiva sul salario minimo. Gli Stati avranno due anni per adeguarsi e potranno affidare ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.