sabato 01/07/2023 • 06:00
La relazione tra la legge e il contratto collettivo è un tema ricorrente in dottrina e sul piano applicativo; argomento, trattato nel corso del Festival del Lavoro 2023, di particolare interesse in un sistema come quello italiano, nel quale il contratto costituisce lo strumento di attuazione dell'autonomia negoziale, con funzione regolatoria degli interessi delle parti e implementativa dei precetti legali.
Ascolta la news 5:03
La formulazione delle regole che governano le relazioni di lavoro, rappresenta il ruolo tradizionale svolto dall'autonomia collettiva, in attuazione dei principi generali di tutela del lavoro stabiliti dalla Costituzione. Le norme sul lavoro fanno spesso riferimento alla contrattazione collettiva, e nel corso del tempo, il legislatore ha stabilito regole che vi si richiamano sistematicamente, non solo per migliorare i livelli minimi di tutela stabiliti dalla legge stessa, ma anche per specificare o integrare gli aspetti essenziali del rapporto di lavoro. Il ruolo predominante della contrattazione collettiva trova la sua giustificazione nella maggiore autonomia di regolamentazione delle condizioni di lavoro, che le consentono, talvolta, di derogare o addirittura disapplicare disposizioni imperative. Si ritiene, infatti, che le parti coinvolte nella contrattazione collettiva, come i sindacati e i datori di lavoro, abbiano una conoscenza più diretta e dettagliata delle rispettive esigenze. Questo approccio riflette la volontà del legislatore di promuovere la flessibilità e l'autonomia delle parti coinvolte, consentendo loro di adattare le regole del lavoro alle specifiche esigenze ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Una società, inquadrata ai fini previdenziali nel settore industria, può assumere un dirigente applicando il CCNL Dirigenti Terziario?
Luca Furfaro
- Consulente del lavoro - Studio Furfaro e Founder FL&AssociatiRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.