X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Festival del Lavoro 2023
Altro

giovedì 29/06/2023 • 18:09

Lavoro Festival del Lavoro 2023

Mercato del lavoro: l’analisi del trend da parte della Fondazione studi

In occasione del Festival del Lavoro 2023, la Fondazione studi dei Consulenti del lavoro ha elaborato un’indagine sugli ultimissimi dati occupazionali Istat relativi al 1° trimestre 2023. I settori in crescita sono quello dell’edilizia, del digitale e del turismo, mentre le figure più richieste sono i giovani e i senior.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

La Fondazione studi dei Consulenti del lavoro, in occasione del Festival del Lavoro 2023 di Bologna, ha elaborato l’indagine “Italiani e lavoro nell’anno della ripartenza”, analizzando i dati occupazionali Istat del 1° trimestre 2023.

A emergere dall’analisi è un mercato vivace, ad aprile 2023, infatti, gli occupati hanno raggiunto i 23 milioni 446mila, il tasso di occupazione il 61%.

A favorire tali risultati, le buone performance di alcuni settori. In primis, l’edilizia, che tra il primo trimestre 2019 e il 2023 ha visto aumentare di 214mila unità il numero di occupati (+16,5%). Il maggior aumento in termini percentuali, però, lo registra il settore dell’informazione e della comunicazione (157mila occupati in più, +27,5%). L’ultimo anno, poi, ha visto il boom del turismo, che tra il primo trimestre 2022 e il 2023 ha segnato un +10,3% che ha guidato il settore sopra i livelli pre-Covid.

Tra i fenomeni più interessanti riscontrati dalla ricerca, la forte caratterizzazione demografica della crescita occupazionale. Tra il primo trimestre 2019 e lo stesso periodo del 2023, a fronte di un aumento di 474mila lavoratori, i giovani (15-34 anni) sono aumentati di 272mila unità (+5,4%, più che doppio rispetto al totale). Un trend che nell’ultimo anno sembra in consolidamento, con un ulteriore balzo in avanti pari al 3,9%. La riduzione della popolazione di età intermedia, soprattutto 35-44enni, ha causato un crollo degli occupati di cui hanno beneficiato giovani e senior. Tra gli over 55, l’incremento è stato del 14,8%. A contraddistinguere le tendenze dell’ultimo anno anche l’aumento del lavoro a tempo indeterminato. Rispetto al 2019 ci sono 613 mila occupati in più (+4,2%) e solo nel 2023 la crescita è stata del 3,7% (+542 mila), a fronte di un incremento del lavoro temporaneo molto più contenuto (+2,7% tra 2019 e 2023). La crescente concorrenzialità tra le imprese per l’acquisizione dei profili sempre più irreperibili sul mercato rappresenta un volano decisivo. È indicativo, poi, che proprio tra i giovani si registri il maggior aumento del tempo indeterminato (+13,4%, pari a 355mila occupati in più).

Fonti: Comunicato Stampa Fondazione Studi

Indagine Italiani e Lavoro

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”