giovedì 29/06/2023 • 15:30
L’INPGI, con Circolare 27 giugno 2023 n. 5, indica gli adempimenti contributivi necessari per gli iscritti all’INPGI che ricoprono anche cariche di amministratori locali. Entro il 31 dicembre 2023, le amministrazioni interessate potranno effettuare il versamento delle quote contributive dovute, anche frazionate in quote mensili.
redazione Memento
Per i lavoratori non dipendenti che rivestono la carica di amministratori locali, gli enti locali versano quote forfetarie annuali, da pagare mensilmente, a favore delle forme pensionistiche presso le quali tali soggetti erano iscritti o continuano ad essere iscritti alla data di conferimento del mandato. L’INPGI, con Circolare del 27 giugno 2023 n. 5, indica, pertanto, gli adempimenti contributivi per gli iscritti all’INPGI che ricoprono anche cariche di amministratori locali. ATTENZIONE: Si precisa che il giornalista che in ragione della carica di amministratore locale non abbia sospeso lo svolgimento dell’attività professionale dovrà provvedere autonomamente e a proprio carico al versamento della contribuzione dovuta all’INPGI (ex Gestione previdenziale separata). Nei casi in cui, invece, il giornalista per l’espletamento della carica di amministratore abbia sospeso lo svolgimento dell’attività professionale, il versamento della contribuzione minima annuale dovuta all’INPGI è posto a carico dell’amministrazione locale. Reddito minimo e contributi Il reddito minimo di riferimento per il calcolo delle quote di contribuzione forfetarie - utili per la copertura assicurativa annua - è pari a € 17.504,00. Di conseguenza, in base alle vigenti aliquote contributive, le corrispondenti quote di contribuzione sono le seguenti: Giornalisti che abbiano sospeso lo svolgimento di attività autonoma (Partita IVA, Ritenuta d’acconto, Cessione diritto d’autore, Società tra Professionisti) Tipo contributo Contributo minimo ordinario Contributo minimo ridotto per i giornalisti con meno di 5 anni di anzianità professionale al 31/07/2023 Reddito Minimo Annuo 17.504,00 17.504,00 Contributo Soggettivo minimo 283,36 141,68 Contributo Integrativo 94,45 47,23 Contributo di Maternità 24,90 24,90 Contributo aggiuntivo 1.817,12 1.958,80 Totale contributo annuo 2023 2.219,83 2.172,61 Giornalisti che abbiano sospeso lo svolgimento di attività autonoma mediante rapporto di collaborazione coordinata e continuativa (parasubordinati) Tipo contributo Contributo minimo ordinario Reddito Minimo Annuo 17.504,00 Contributo IVS (26%) 4.551,04 Contributo Prestazioni temporanee (2,00%) 350,08 Totale contributo annuo 2023 4.901,12 Entro quando versare le quote? Entro il 31/12/2023, le amministrazioni interessate potranno effettuare il versamento delle quote contributive dovute, anche frazionate in quote mensili. DA RICORDARE: I giornalisti per i quali l’amministrazione locale abbia provveduto al versamento della contribuzione minima - ancorché abbiano sospeso l’attività professionale - sono, comunque, tenuti all’invio della comunicazione reddituale all’INPGI, da effettuarsi in via telematica entro il 30 settembre di ogni anno, e al pagamento - entro i termini previsti - delle contribuzioni a saldo, connesse all’eventuale reddito professionale conseguito in periodi dell’anno diversi da quelli oggetto di sospensione dell’attività. Come effettuare il versamento? 1.Bonifico bancario Il versamento può essere effettuato mediante bonifico bancario, sul conto intestato all’INPGI ed acceso presso il Banco BPM, al seguente recapito: IBAN: IT 60 D 05034 11701 000000002907 CAUSALE (dati del giornalista): “2023 - Nome e Cognome - data di nascita – D.Lgs. 267/2000” ATTENZIONE: Al fine di evitare disguidi, si chiede di inviare - anche a mezzo fax 068578264 o PEC contributi@inpgi.legalmail.it - una comunicazione di avvenuto versamento, con i dati identificativi del giornalista interessato. 2. Modello F24-EP In alternativa al bonifico bancario, è possibile utilizzare anche il Modello F24-EP sul quale le amministrazioni interessate dovranno: nel campo “Sezione” indicare il valore “P” che identifica l’INPGI; nel campo “Codice tributo/causale” indicare la “G267”; nel campo “Codice” non indicare nulla; nel campo “Estremi identificativi” indicare il codice: “22222”; nel campo “Riferimento A” indicare: “0001”; nel campo “Riferimento B” indicare “2023” nel campo “Importi a debito versati” indicare l’importo versato. ATTENZIONE: È necessario che l’amministrazione interessata comunichi all’INPGI (PEC: contributi@inpgi.legalmail.it) il nominativo del giornalista per il quale si è provveduto al versamento. Fonte: Circ. INPGI 27 giugno 2023 n. 5
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.