giovedì 29/06/2023 • 15:30
L’INPGI, con Circ. 27 giugno 2023 n. 4, rende noti gli importi dei contributi minimi per l’anno 2023 che devono essere versati dai giornalisti liberi professionisti, sostituendo quelli già comunicati con la Circ. n. 2 dello scorso 30 gennaio.
redazione Memento
In considerazione dell’approssimarsi della scadenza del versamento dei contributi per i giornalisti liberi professionisti iscritti all’INPGI (31 luglio 2023), lo stesso Istituto previdenziale ha provveduto ad una lieve rettifica degli importi dei contributi minimi, che ora risultano fissati come da tabella sottostante: Tipo di contributo Anzianità professionale Titolari di trattamento pensionistico diretto superiore a 5 anni fino a 5 anni Reddito di riferimento € 2.361,33 € 1.180,66 € 2.361,33 Soggettivo € 283,36 € 141,68 (*) € 141,68 (*) Integrativo € 94,45 € 47,23 € 94,45 Maternità € 24,90 € 24,90 € 24,90 Totale € 402,71 € 213,81 € 261,03 (*) Il contributo soggettivo minimo annuo è ridotto del 50% rispetto a quello ordinario per i giornalisti: - con anzianità professionale fino a 5 anni; - titolari di pensione diretta che continuano a svolgere attività giornalistica autonoma. Versamento dei contributi Il pagamento dei contributi deve essere eseguito con il Modello F24/Accise, che dovrà essere compilato indicando, quale contribuente, i dati anagrafici ed il codice fiscale del giornalista interessato (non è ammesso il versamento da parte di soggetti diversi) ed utilizzando i seguenti codici: Ente = P Provincia = (lasciare vuoto) Codice tributo = G001 Codice identificativo = 22222 Mese = 01 Anno di riferimento = 2023 Il pagamento può essere effettuato anche mediante bonifico bancario, sul conto intestato all’INPGI, acceso presso il Banco BPM, IBAN: IT 60 D 05034 11701 000000002907. In questo caso è indispensabile che nella causale del versamento sia indicato “AC 2023 seguito dal numero di posizione INPGI A-NNNNN (lettera A seguita da 5 cifre) o dal proprio codice fiscale”. Quando non è dovuto il contributo? Non sono tenuti al versamento del contributo minimo i giornalisti: che nel 2023 svolgono l’attività esclusivamente nell’ambito di un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa. Infatti, per questi ultimi, gli adempimenti contributivi sono interamente a carico del committente. In tal caso, tuttavia, l’interessato deve necessariamente comunicare all’INPGI le modalità con cui svolge la professione; iscritti all’INPGI che - alla data del 31 luglio 2023 - non abbiano svolto alcuna forma di attività giornalistica autonoma e che entro la fine del 2023 presumono di non svolgere alcuna attività giornalistica. Questi ultimi, se interessati ad ottenere la copertura contributiva nell'anno 2023 - pur in assenza di svolgimento di prestazioni professionali - possono eseguire ugualmente il versamento dei contributi minimi. Fonte: Circ. INPGI 27 giugno 2023 n. 4
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.