giovedì 29/06/2023 • 06:03
Il documento di ricerca, a cura di Mauro Nicola, pubblicato dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti: prosegue l'attività di supporto alla categoria impegnata nella redazione delle dichiarazioni dei redditi 2022.
redazione Memento
La Fondazione Nazionale dei Commercialisti prosegue l'attività di supporto alla categoria impegnata nella redazione delle dichiarazioni dei redditi 2022: lo fa con un approfondimento pubblicato ieri, dal titolo “Raccolta dati persone fisiche 2023, Dichiarazione dei redditi per le persone fisiche per l'anno 2022”, a cura di Mauro Nicola, presidente FNC. Il documento ricorda, in premessa, che la dichiarazione dei redditi modello Redditi PF 2023 deve essere presentata da tutte le persone fisiche che: siano obbligate alla tenuta delle scritture contabili (come, in genere, i titolari di partita IVA), anche nel caso in cui non abbiano conseguito alcun reddito; abbiano conseguito redditi d'impresa, anche in forma di partecipazione; abbiano conseguito redditi sui quali l'imposta si applichi separatamente; abbiano conseguito plusvalenze e redditi di capitale da assoggettare a imposta sostitutiva; devono presentare la dichiarazione per conto di contribuenti deceduti. In alcuni casi, anche i lavoratori dipendenti sono obbligati alla presentazione della dichiarazione dei redditi; per esempio se in possesso di più certificazioni di lavoro dipendente o assimilati, se percipienti indennità e somme a titolo di integrazione salariale o ad altro titolo, se erroneamente non sono state effettuate le ritenute, se gli siano state riconosciute dal sostituto d'imposta deduzioni dal reddito e/o detrazioni d'imposta non spettanti in tutto o in parte. Inoltre, anche i contribuenti che utilizzano il modello 730 potrebbero avere la necessità di presentare alcuni quadri del modello Redditi PF. Anche nel caso in cui non sia obbligato, il contribuente può presentare ugualmente la dichiarazione per far valere eventuali oneri sostenuti, detrazioni o deduzioni non attribuite, oppure per chiedere il rimborso di eccedenze di imposta risultanti da dichiarazioni presentate negli anni precedenti o derivanti da acconti versati per il 2022. Con il Provvedimento n. 55597/2023 del 28 febbraio 2023, l'Agenzia delle Entrate ha approvato in via definitiva, con le relative istruzioni, il modello Redditi PF 2023, relativo ai redditi 2022. Con il medesimo provvedimento sono state approvate le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione. Il modello Redditi PF 2022 deve essere presentato entro i termini seguenti: dal 2 maggio 2023 al 30 giugno 2023 se la presentazione viene effettuata in forma cartacea per il tramite di un ufficio postale; entro il 30 novembre 2023 se la presentazione viene effettuata per via telematica, direttamente dal contribuente ovvero se viene trasmessa da un intermediario abilitato alla trasmissione dei dati. FONTE: Documento di ricerca FNC 27 giugno 2023
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L’Agenzia delle Entrate, con le circolari n. 14/E e n. 15/E del 19 giugno 2023, ha fornito utili linee guida per CAF e contribuenti per la corretta compilazione delle redazione Memento
a cura di
Approfondisci con
Attraverso il Modello 730, lavoratori dipendenti e pensionati possono presentare la propria dichiarazione dei redditi, con il vantaggio di poter ottenere eventuali rimborsi d'imposta direttamente in busta paga o nella r..
Lorenzo Meroni
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.