X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 29/06/2023 • 06:00

Lavoro Dal 1° luglio 2023

Al via il nuovo codice appalti per i datori di lavoro

Ai blocchi di partenza l'applicazione delle nuove regole sugli appalti: il 1° luglio le norme sul nuovo codice dei contratti pubblici acquisteranno efficacia per i datori di lavoro. Il nuovo codice è ispirato ai principi delle pari opportunità, dell'inclusione lavorativa per persone disabili o svantaggiate, della stabilità occupazionale e della sostenibilità.

di Marcella De Trizio - Avvocato - Studio ArlatiGhislandi

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Dal 1° luglio 2023 acquisteranno efficacia per i datori di lavoro le norme sul nuovo codice dei contratti pubblici. Sebbene, infatti, detto codice, contenuto del D.Lgs. 36/2023, pubblicato sulla GU del 31 marzo 2023, n. 77, sia entrato in vigore il 1° aprile 2023, per espressa previsione dell'art. 229 “Le disposizioni del codice, con i relativi allegati acquistano efficacia il 1° luglio 2023.” Per completezza si segnala che specifiche norme – non riguardanti gli aspetti giuslavoristici di cui si tratterà in questa sede- entreranno in vigore a fine anno e nel 2024. I datori di lavoro hanno quindi avuto tre mesi di tempo per prepararsi alle previsioni di un nuovo codice che prevede significative novità nella gestione dei rapporti di lavoro durante gli appalti. Nel modificare l'apparato normativo sembrerebbe che il legislatore abbia effettuato un restyling delle norme in materia, con un particolare focus sulle tematiche - estremamente attuali - delle pari opportunità di genere; dell'inclusione lavorativa per le persone con disabilità o svantaggiate; della stabilità occupazionale del personale impiegato e persino della sostenibilità. Sotto il profilo delle tutele dei lavoratori il codice si presenta molto incisivo, affidando prevalentemente alla contrattazione collettiva, alle clausole sociali oltre alla disciplina del subappalto i principali strumenti di tutela...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Nuovo codice degli appalti, clausole sociali obbligatorie ad ampio respiro

Il nuovo codice degli appalti (D.Lgs. 36/2023) conferma l'obbligatorietà della previsione di clausole sociali nei bandi di gara ed avvisi. Le finalità previste dal legislatore contemplano adesso un più ampio spettro di ..

di

Pasquale Staropoli

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”