giovedì 29/06/2023 • 06:00
Ai blocchi di partenza l'applicazione delle nuove regole sugli appalti: il 1° luglio le norme sul nuovo codice dei contratti pubblici acquisteranno efficacia per i datori di lavoro. Il nuovo codice è ispirato ai principi delle pari opportunità, dell'inclusione lavorativa per persone disabili o svantaggiate, della stabilità occupazionale e della sostenibilità.
Ascolta la news 5:03
Dal 1° luglio 2023 acquisteranno efficacia per i datori di lavoro le norme sul nuovo codice dei contratti pubblici.
Sebbene, infatti, detto codice, contenuto del D.Lgs. 36/2023, pubblicato sulla GU del 31 marzo 2023, n. 77, sia entrato in vigore il 1° aprile 2023, per espressa previsione dell'art. 229 “Le disposizioni del codice, con i relativi allegati acquistano efficacia il 1° luglio 2023.” Per completezza si segnala che specifiche norme – non riguardanti gli aspetti giuslavoristici di cui si tratterà in questa sede- entreranno in vigore a fine anno e nel 2024.
I datori di lavoro hanno quindi avuto tre mesi di tempo per prepararsi alle previsioni di un nuovo codice che prevede significative novità nella gestione dei rapporti di lavoro durante gli appalti.
Nel modificare l'apparato normativo sembrerebbe che il legislatore abbia effettuato un restyling delle norme in materia, con un particolare focus sulle tematiche - estremamente attuali - delle pari opportunità di genere; dell'inclusione lavorativa per le persone con disabilità o svantaggiate; della stabilità occupazionale del personale impiegato e persino della sostenibilità.
Sotto il profilo delle tutele dei lavoratori il c
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il nuovo codice degli appalti (D.Lgs. 36/2023) conferma l'obbligatorietà della previsione di clausole sociali nei bandi di gara ed avvisi. Le finalità previste dal legislatore contemplano adesso un più ampio spettro di ..
Pasquale Staropoli
-Ti potrebbe interessare anche
Pubblicato in GU n.77 del 31/03/2023 il D.Lgs n.36 recante il nuovo codice dei contratti pubblici, in attuazione dell'art. 1 Legge 78/2022. Diverse sono le norme hanno un impatt..
La Cassazione, con la pronuncia n. 28408 dell’11 ottobre 2023, in tema di responsabilità solidale negli appalti, conferma l’inesistenza di un’azione diretta dei dipendenti del s..
La conclusione del contratto di subappalto in forma orale non osta all’applicazione del meccanismo dell’inversione contabile per il motivo che a tale contratto si applica..
La Cassazione, con la sentenza n. 13236 del 15/05/2023, precisa che in caso di fallimento del subappaltatore non opera la vis attractiva al tribunale fallimentare della domanda ..
L'Agenzia delle Entrate ha fornito un chiarimento sul trattamento ai fini IVA delle prestazioni di trasporto rese nell'ambito di un'esportazione con più vet..
redazione Memento
L'Agenzia delle entrate con la risposta all'interpello n. 144/2023 fornisce ulteriori chiarimenti in merito alla normativa contenuta nell'articolo 17-bis del decreto legislativo..
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto che individua limiti e condizioni della causa di esclusione dalla partecipazione a una procedura d'appalto, prevista per gli ..
redazione Memento
La novità è prevista dall'Accordo siglato dalle Parti Sociali lo scorso 7 dicembre. La nuova procedura informa dell'obbligo del DURC edilizio e sarà veicolata dal sistema Cnc..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate ha fornito un chiarimento in merito al noleggio di ponteggi ed all'aliquota IVA applicabile, rispondendo all'interpello posto da una società che lavora nel sett..
redazione Memento
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha individuato i limiti e le condizioni per l'operatività della causa di esclusione dalla partecipazione a una procedura d'appalto<..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.