X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Modello 231
  • Sicurezza sul lavoro
Altro

mercoledì 28/06/2023 • 06:00

Impresa Responsabilità amministrativa degli enti

Linee di indirizzo INAIL per prevenire i reati 231 sulla sicurezza

Con le Linee di indirizzo per la valutazione del rischio della commissione dei reati relativi alla sicurezza sul lavoro di cui al 25-septies D.Lgs. 231/2001,l'INAIL indica le modalità per monitorare tali rischi attraverso specifiche regole conformi alla UNI ISO 45001:18. Il documento rappresenta uno strumento utile alla gestione della salute e sicurezza nelle PMI.

di Carlo De Luca - Dottore Commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Finalità e destinatari

Le “Linee di indirizzo per il monitoraggio e la commissione dei reati relativi a salute e sicurezza sul lavoro di cui al 25-septies del d.lgs. 231/2001” rappresentano uno strumento utile per la diffusione della cultura della salute e della sicurezza e la conoscenza delle buone pratiche organizzative, tecniche e gestionali già esistenti; contestualmente, vogliono fornire alle imprese un supporto operativo funzionale per il monitoraggio dei requisiti del sistema di gestione aziendale in modo da avere efficacia esimente della responsabilità amministrativa degli Enti ai sensi dell'art. 25-septies D.Lgs. 231/2001.

Le Linee di indirizzo sono state redatte in conformità allo standard volontario UNI ISO 45001:2018, in modo tale da offrire alle imprese la possibilità di sviluppare un approccio compatibile con il percorso necessario per conseguire la certificazione e di adottare un modello organizzativo e gestionale di cui al D.Lgs. 231/2001 s.m.i., che rispetti i requisiti previsti all'art. 30 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

Esse non rappresentano un mero adempimento burocratico, ma sono uno strumento funzionale alla riduzione del fenomeno infortunistico e al miglioramento della gestione complessiva dell'attività di impresa, nell'ottica della prevenzione dei rischi reato, del miglioramento della competitività e dei valori etici aziendali.

Lo strumento descritto in queste linee di indirizzo è concepito per poter essere utilizzato in tutte le tipologie di aziende e di ogni dimensione e si presta ad essere adattato alla specificità aziendale sia che si tratti di un'azienda artigiana manifatturiera di pochi dipendenti che ad una multinazionale. Adottare la metodologia proposta trova la sua migliore applicazione nelle aziende che adottano un Modello organizzativo e gestionale che utilizza la Uni ISO 45001:18 e quindi, in generale, che fa dell'approccio sistemico alla prevenzione di infortuni e malattie professionali una scelta strategica.

Caratteristiche dello strumento e mappatura dei rischi

Il punto di partenza per l'applicazione del sistema gestionale e del modulo di prevenzione consiste nella mappatura delle aree di processo dell'Ente e delle attività sensibili che fanno parte di ciascuna area di processo.

Una volta mappate e descritte le attività inerenti a ciascun processo, devono essere individuate le attività sensibili, ovvero quelle che possono presentare rischi in caso di possibili deviazioni, attraverso un attento processo di audit svolto da un esperto di prevenzione dei reati 231 in ambito salute e sicurezza. L'auditor deve necessariamente relazionarsi con il process owner per verificare in concreto come venga svolta l'attività sensibile e valutare il rischio che si verifichino i fatti dannosi.

La valutazione della rischiosità delle attività è attuata e oggettivata attraverso l'utilizzo di una serie di parametri che consentono di capire entro che misura il rischio è tenuto sotto controllo e se i protocolli siano correttamente applicati. Nelle Linee di indirizzo, la valutazione del rischio viene effettuata utilizzando i seguenti parametri:

  1. Case history
  2. Governance
  3. Atteggiamento etico
  4. Stakeholder engagement
  5. Contesto: Mappatura dei Processi
  6. Contesto: Normative specifiche
  7. Leadership
  8. Pianificazione: Sviluppo di Procedure
  9. Supporto: Dotazione di risorse
  10. Supporto: informazioni documentate
  11. Miglioramento: Gestione NC e AC

L'auditing sulle attività sensibili si esplica in una struttura formale che è stata denominata “Scheda di controllo”. Tale struttura permette di integrare, in un processo circolare, l'analisi ed il trattamento del rischio, in un'ottica di miglioramento continuo come richiesto sia dalle linee guida ISO 45001:2018 sia dalla costante Giurisprudenza della Corte di Cassazione.

Il percorso si attua con la successiva individuazione di eventuali Non Conformità, l'assegnazione di Azioni Correttive da svolgersi entro un determinato termine attuativo, la verifica finale di chiusura della Non Conformità. Questo schema, che deve essere costantemente documentato, si adatta perfettamente ad un ciclo di miglioramento continuo.

Vantaggi per le imprese derivanti dall'utilizzo dello strumento

È indispensabile per le imprese una reale ed efficace integrazione dei sistemi di gestione dei rischi aziendali. La mancanza di integrazione si traduce in sovrapposizione di normative e procedure, di documenti e organi di controllo, costituendo un dispendio economico considerevole e un rallentamento delle procedure. Inoltre, questa mancanza di efficacia ed efficienza mette in crisi l'idoneità del sistema organizzativo nella prevenzione dei reati presupposto.

Nell'ottica della prevenzione dei reati, occorre mantenere sotto controllo costante i seguenti aspetti dei sistemi di gestione e del modello organizzativo 231: attività sensibili e aree di processo; manuali dei sistemi di certificazione; procedure operative; documenti e comunicazioni; personale e figure operative coinvolte e relative responsabilità; scadenze; misurazioni e statistiche della rischiosità.

L'accessibilità dei dati e documenti in remoto, ove realizzabile, consente anche una più efficace azione dell'Organismo di Vigilanza, rendendo più immediato e completo l'intervento di verifica e, conseguentemente, più credibile la sua azione di fronte ad eventuali indagini dell'Autorità Giudiziaria.

Fonte: Linee di indirizzo INAIL

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Norme antinfortunistiche: quando la violazione determina la responsabilità dell'ente

Il tema della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro è quanto mai centrale nelle scelte aziendali, anche se molti imprenditori ne sottovalutano gli impatti e i possibili effetti sulla continuità delle imprese. Al rigua..

di

Cipriano Ficedolo

- Avvocato penalista d’impresa

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”