mercoledì 28/06/2023 • 06:00
Con le Linee di indirizzo per la valutazione del rischio della commissione dei reati relativi alla sicurezza sul lavoro di cui al 25-septies D.Lgs. 231/2001,l'INAIL indica le modalità per monitorare tali rischi attraverso specifiche regole conformi alla UNI ISO 45001:18. Il documento rappresenta uno strumento utile alla gestione della salute e sicurezza nelle PMI.
Ascolta la news 5:03
Finalità e destinatari
Le “Linee di indirizzo per il monitoraggio e la commissione dei reati relativi a salute e sicurezza sul lavoro di cui al 25-septies del d.lgs. 231/2001” rappresentano uno strumento utile per la diffusione della cultura della salute e della sicurezza e la conoscenza delle buone pratiche organizzative, tecniche e gestionali già esistenti; contestualmente, vogliono fornire alle imprese un supporto operativo funzionale per il monitoraggio dei requisiti del sistema di gestione aziendale in modo da avere efficacia esimente della responsabilità amministrativa degli Enti ai sensi dell'art. 25-septies D.Lgs. 231/2001.
Le Linee di indirizzo sono state redatte in conformità allo standard volontario UNI ISO 45001:2018, in modo tale da offrire alle imprese la possibilità di sviluppare un approccio compatibile con il percorso necessario per conseguire la certificazione e di adottare un modello organizzativo e gestionale di cui al D.Lgs. 231/2001 s.m.i., che rispetti i requisiti previsti all'art. 30 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
Esse non rappresentano un mero adempimento burocratico, ma sono uno strumento funzionale alla riduzione del fenomeno infortunistico e al miglioramento d
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il tema della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro è quanto mai centrale nelle scelte aziendali, anche se molti imprenditori ne sottovalutano gli impatti e i possibili effetti sulla continuità delle imprese. Al rigua..
Cipriano Ficedolo
-Ti potrebbe interessare anche
Gli standard europei offrono una gestione del personale che poggia le basi per la determinazione della sostenibilità nelle imprese. Il personale dipendente è oggetto di v..
La parità di genere non è solo un diritto umano ma anche una leva strategica per il successo delle organizzazioni le quali, valorizzando la diversità e l'inclusione, poss..
Il Ministero del Turismo, con l'Avviso pubblico n. 3 del 25 maggio 2023, ha comunicato che è possibile dal 30 giugno 2023 accedere alla piattaforma informatica realizzata al fin..
Entro il 9 settembre 2023 potranno essere tramesse le domande per la sostenibilità per le imprese turistiche, accedendo alla piattaforma sul sito del Ministero del Turismo. La <..
Sono presentate delle brevi guidelines alla redazione di dichiarazioni sugli impatti ambientali, specialmente quando queste risultano essere fortemente qualitative, al fi..
Il ruolo centrale degli organismi di formazione in Italia richiama inevitabilmente, anche per l'obbligatorietà prevista in talune circostanze, l'adozione di modelli organizza..
Con Delibera n. 311 del 12 luglio 2023 l'ANAC ha approvato le Linee Guida in materia di whistleblowing, pubblicate per la consultazione il 1° giugno 2023. Di grande suppo..
Il Decreto Whistleblowing amplia l'obbligo di istituire un sistema di segnalazioni di illeciti, oltre che agli enti pubblici, a tutti gli enti privati che, nell'ultimo an..
La Procura Generale della Repubblica presso la Corte d'Appello di Potenza ha adottato un Protocollo organizzativo e di coordinamento in tema di indagini ex d.lgs. n. 231/2001. S..
Il caso Impregilo continua ad alimentare il dibattito giurisprudenziale in materia di responsabilità amministrativa degli enti. L'ultima sentenza (Cass. Pen., VI sez., 15 giugno..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.