mercoledì 28/06/2023 • 15:05
Gli indirizzi PEC dei revisori legali presenti nel Registro verranno resi disponibili su INAD (Indice nazionale dei domicili digitali), in qualità di domicili digitali di persone fisiche e destinati alle comunicazioni aventi valore legale con la pubblica amministrazione.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con comunicato pubblicato il 26 giugno 2023, il MEF rende noto che gli indirizzi PEC dei revisori legali presenti nel Registro e comunicati dal MEF ad INI-PEC verranno resi disponibili partire dal 6 luglio 2023 anche su INAD – Indice nazionale dei domicili digitali, in qualità di domicili digitali di persone fisiche e destinati alle comunicazioni aventi valore legale con la pubblica amministrazione, ai sensi di quanto previsto dall'art. 6- quater c. 2 D.gls. 82/2005 – CAD.
Qualora i revisori iscritti volessero eleggere un domicilio digitale su INAD diverso da quello comunicato al MEF e trasmesso ad INI – PEC, potranno modificare il proprio domicilio presente su INAD, in qualità di persone fisiche entro il 6 luglio 2023.
Successivamente, a partire dal 6 luglio 2023, tutti i domicili eletti o eventualmente modificati, verranno automaticamente pubblicati su INAD e resi disponibili per la consultazione pubblica.
Resta salva la possibilità da parte del revisore legale presente in INI-PEC di modificare il proprio domicilio presente in INAD accendendo al sito, anche dopo il 6 luglio.
L'inosservanza dell'obbligo comunicativo dell'indirizzo PEC-domicilio digitale da parte dei revisori legali al MEF – attraverso l'accesso all'area riservata del sito www.revisionelegale.mef.gov.it - è espressamente sanzionato ai sensi dell'art. 24 c. 2 D.lgs. 39/2010.
Come noto, l'obbligo comunicativo da parte degli iscritti al registro dell'indirizzo di posta elettronica certificata è espressamente previsto dall'art. 7 c. 1 lett d D.lgs. 39/2010.
Al fine di potenziare e rendere effettivo l'uso di strumenti di notificazione telematica, di comunicazione ed interscambio digitale con il MEF, gli iscritti al registro devono comunicare e tenere aggiornato il proprio indirizzo PEC tramite accesso alla propria area riservata. Il mancato inserimento/aggiornamento dell'indirizzo PEC è soggetto a sanzioni espressamente previste dall'art. 24 del D.lgs. 39/2010
Nel Registro dei revisori sono iscritti sia le persone fisiche sia le società di revisione. Il regolamento stabilisce che nel registro siano iscritte le persone fisiche in possesso dei requisiti sintetizzati di seguito:
I requisiti per le società di revisione, invece, sono i seguenti:
Fonte: CS MEF 26 giugno 2023
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Per introdurre forme più flessibili di svolgimento delle prove scritte e la possibilità di svolgere le prove orali con collegamenti audiovisivi da remoto, il Ministero della ..
redazione Memento
Ti potrebbe interessare anche
La nuova versione pone fine alle criticità che limitavano la facoltà di cessazione del domicilio per le persone fisiche che siano contemporaneamente iscritti in INI-PE..
redazione Memento
Operative le linee guida dell’Agid per l’elezione, la modifica e la cancellazione dei dati nell’elenco dell’Indice nazionale dei domicili digitali di persone fisiche, pro..
Sono stati adottati dal Mef i primi provvedimenti sanzionatori per mancata comunicazione o aggiornamento degli incarichi di revisione legale svolti dagli iscritti al regi..
redazione Memento
Alla cassa gli iscritti al registro dei revisori. In scadenza il prossimo 31 gennaio il pagamento del contributo per l'anno 2023. Il versamento può essere effettuato tram..
Da ieri, i cittadini possono eleggere il proprio domicilio digitale, indicando un indirizzo PEC. A partire dal 6 luglio 2023, il domicilio digitale eletto sarà attivo e c..
redazione Memento
Per accedere alla nuova funzione di protocollazione automatica è necessario essere in possesso delle credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) mentre non s..
redazione Memento
Il MEF, con la nota del 18 novembre 2022, ha chiarito gli obblighi di comunicazione da parte dei revisori degli enti del Terzo Settore devono comunicare al regi..
redazione Memento
I presidenti De Nuccio e Monetta auspicano di stabilire un modello per una struttura organizzativa snella ed efficiente, e diventare interlocutori istituzionali delle professioni co..
redazione Memento
Il MEF informa che i crediti 2023, in eccesso rispetto ai 20 crediti annuali, non saranno ritenuti validi per la formazione del 2024.
redazione Memento
Revisori e tirocinanti possono accedere tramite SPID -il sistema pubblico di identità digitale- all'area riservata del portale della revisione tenuto dal MEF per comunica..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.