A seguito delle precedenti istruzioni di prassi, l’INPS, con il Mess. 26 giugno 2023 n. 2373, comunica che, in base ad alcune segnalazioni effettuate dai Comuni, è emersa l’esigenza di rendere più flessibili le modalità di gestione delle liste dei potenziali beneficiari della Carta solidale per acquisti di beni di prima necessità da parte dei Comuni, al fine di garantire la piena attuazione delle finalità di sostegno del Fondo Alimentare.
Pertanto, si è concordata la necessità:
del rilascio di alcune nuove funzionalità per la gestione, verifica e consolidamento delle liste dei beneficiari;
di una nuova elaborazione della graduatoria, successivamente al consolidamento delle liste da parte dei Comuni;
di una proroga dei termini di consolidamento delle liste.
Quali sono le nuove funzionalità?
Nell’applicazione web disponibile per i Comuni nel portale dell’Istituto al seguente percorso > “INPS e i Comuni” > “Servizi al cittadino” > “Servizi” > “Carta solidale acquisti”), sono state introdotte le seguenti nuovi funzioni:
Funzione
Descrizione
Deselezione beneficiario e spostamento nella lista dei selezionabili
Utilizzabile nel caso in cui l’operatore comunale valuti, per quanto verificabile dallo stesso Comune, che il nucleo familiare non abbia i requisiti richiesti per l’accesso al beneficio.
Si rende, in questo modo, disponibile la carta precedentemente assegnata, consentendo di attribuirla ad altro beneficiario presente nella lista dei selezionabili.
Il beneficiario deselezionato, invece, viene inserito in evidenza in testa alla lista dei selezionabili e sarà escluso dalla successiva rielaborazione della graduatoria descritta più avanti.
La deselezione di un beneficiario può avvenire solo a seguito di verifica da parte del Comune dell’assenza del diritto al contributo, mentre devono essere mantenuti i criteri di priorità.
Si richiede l’inserimento, in apposito spazio, di una nota giustificativa dell’operazione in cui dovrà essere riportata la causa di esclusione
Trasferimento nucleo
Consente al Comune di selezionare il beneficiario per il quale ritenga non verificato il requisito della residenza nel proprio territorio.
Per il nucleo familiare viene ripetuto dall’INPS il controllo sull’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR), che può determinare i seguenti due esiti (visualizzabili nell’applicazione web dopo l’elaborazione):
verifica di una diversa residenza del beneficiario che comporta il trasferimento dello stesso in testa alla lista dei selezionabili del Comune di effettiva residenza, etichettandolo e ponendolo in evidenza;
conferma da ANPR della residenza originaria del beneficiario e, in conseguenza, il mantenimento dello stesso nella posizione originaria
Blocca nucleo-trasferito
Si attua mediante la funzione di “deselezione beneficiario” che consente al nuovo Comune di destinazione del beneficiario trasferito di escluderlo dalla successiva rielaborazione, nel caso valuti che non abbia i requisiti richiesti
Proroga dei termini per il consolidamento delle liste
Le funzioni rilasciate e sopra descritte sono utilizzabili da tutti i Comuni, compresi quelli che, nel frattempo, hanno già proceduto al consolidamento delle liste, che saranno pertanto sbloccate.
È stata prevista la proroga del termine per il consolidamento delle liste dei beneficiari fino alle ore 18:00 del 5 luglio 2023.
ATTENZIONE: la sola funzione di “trasferimento nucleo” a un Comune diverso, verrà inibita alle ore 19:00 del 4 luglio per la necessità da parte di INPS di effettuare il controllo su ANPR relativo alla residenza e consentire al Comune di destinazione, entro il 5 luglio, la selezione e l’inserimento del soggetto trasferito nella lista dei beneficiari ovvero il blocco del medesimo.
Resta fermo che anche nel caso in cui il Comune di destinazione abbia, nel frattempo, proceduto al consolidamento delle liste, il beneficiario trasferito sarà ricompreso nella successiva rielaborazione.
La rielaborazione delle liste
Alla scadenza del termine sopra indicato, l’INPS procederà a una rielaborazione delle liste e a rigenerare le graduatorie per ogni singolo Comune sulla base dei criteri di priorità.
Ciascuna graduatoria verrà stilata tenendo conto delle seguenti posizioni:
beneficiari selezionati dall’INPS;
beneficiari selezionati dai Comuni;
beneficiari nella lista selezionabili trasferiti da altri Comuni o riconfermati a seguito delle verifiche ANPR nel Comune originario e non bloccati con la funzione “blocca nucleo-trasferito”.
Tabella riepilogativa delle nuove tempistiche
Tempistiche della procedura
Fase
Data
Pubblicazione nell’applicazione web delle graduatorie rielaborate per ciascun Comune
Entro il 7 luglio
Invio delle liste da parte dell’INPS a Poste Italiane per le attività di competenza
Entro l’8 luglio
Restituzione da Poste Italiane all’INPS delle liste complete dei codici identificativi delle carte associate a ciascun beneficiario
Entro il 15 luglio
Pubblicazione nell’applicazione web delle liste definitive e complete dei codici carte assegnati
Entro il 18 luglio
Invio da parte dei Comuni delle comunicazioni ai beneficiari del contributo, contenenti le indicazioni per il ritiro delle carte presso gli Uffici postali
Dal 18 luglio
Fonte: Mess. INPS 26 giugno 2023 n. 2373