martedì 27/06/2023 • 14:30
L’INPS, con il Mess. 26 giugno 2023 n. 2372, informa di aver rilasciato la nuova piattaforma per l’inoltro delle domande di ammortizzatori sociali denominata “OMNIA IS”: in questa prima fase è già possibile presentare istanza per la CIGO.
redazione Memento
Nell’ambito dei progetti finalizzati all’attuazione dei programmi del PNNR, l’INPS ha realizzato una Piattaforma Unica delle Integrazioni Salariali, denominata “OMNIA IS”, a supporto sia dei datori di lavoro e dei loro intermediari sia degli operatori dell’Istituto.
La nuova modalità di gestione delle prestazioni di integrazione salariale supera la criticità legata alla difficoltà per i datori di lavoro di individuare il corretto ammortizzatore sociale in costanza di rapporto di lavoro da richiedere in base al proprio inquadramento aziendale, nonché rafforza gli strumenti di supporto e assistenza, sia nella fase di compilazione della domanda sia nelle successive fasi di istruttoria e pagamento della prestazione.
Come funziona la nuova “OMNIA IS”
Attraverso la nuova piattaforma “OMNIA IS” i datori di lavoro e gli intermediari possono fruire, all’interno di un unico ambiente, delle seguenti funzionalità:
a) un nuovo servizio di presentazione della domanda di integrazione salariale ordinaria (CIGO), di assegno di integrazione salariale garantito dal FIS e dai Fondi di solidarietà bilaterali, nonché di cassa integrazione speciale per gli operai agricoli (CISOA). Tale servizio è improntato alla semplificazione e alla proattività, attraverso l’introduzione di controlli e alert che restituiscono una serie di informazioni che guidano l’utente alla corretta compilazione dell’istanza;
b) un nuovo servizio di invio dei flussi per il pagamento delle prestazioni in argomento con controlli sincroni a supporto della corretta compilazione dei flussi stessi;
c) nuovi servizi consulenziali dedicati ai datori di lavoro e agli intermediari, compresa l’introduzione di nuovi cruscotti di monitoraggio per la verifica dello stato delle domande presentate e della possibilità di presentarne di nuove con riferimento sia al dato dell’autorizzato sia a quello del fruito;
d) nuove modalità di comunicazione tra l’INPS e i soggetti richiedenti la prestazione di integrazione salariale.
Il rilascio della funzionalità per le domande di CIGO
Con il Messaggio in commento, l’INPS informa circa il rilascio in produzione del nuovo servizio di presentazione della domanda di integrazione salariale ordinaria.
Tra le principali novità in fase di compilazione della domanda troviamo:
Come accedere ad “OMNIA IS”
Alla nuova procedura di invio della domanda di integrazione salariale ordinaria si accede dal sito INPS inserendo, nella pagina iniziale, alla funzione “cerca”, la voce “Servizi per le aziende ed i consulenti”.
Dopo avere effettuato l’autenticazione tramite la propria identità digitale, viene proposto un menu di applicazioni nel quale deve essere scelta la voce “CIG e Fondi di solidarietà”.
Da questo sottomenu occorre, infine, scegliere la voce “OMNIA Integrazioni Salariali”.
Il manuale utente può essere reperito in formato pdf nella home page della procedura, alla voce “documenti”.
Per consentire un graduale apprendimento delle modalità d’uso del nuovo servizio di presentazione della domanda di integrazione salariale ordinaria, in questa prima fase, i datori di lavoro possono ancora inoltrare la domanda avvalendosi degli attuali applicativi, che saranno mantenuti in uso sino a prossima dismissione.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.