lunedì 26/06/2023 • 06:00
Nelle ipotesi di piani attestati pubblicati nel registro delle imprese, non sussiste l'obbligo per i cedenti/prestatori, che si siano avvalsi della facoltà di emettere una nota di variazione in diminuzione, di effettuare una variazione in aumento per la medesima operazione.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
In caso di sopravvenuta inefficacia di un accordo transattivo stipulato nell'ambito di un piano attestato di risanamento, con conseguente reviviscenza del debito originario, non sussiste un obbligo di emissione da parte del cedente/prestatore di una nota di debito ai fini IVA a rettifica delle variazioni in diminuzione precedentemente operate ai fini IVA a fronte del mancato pagamento del corrispettivo da parte del cessionario/committente.
A confermarlo è l'Agenzia delle Entrate nella Risposta n. 361 pubblicata il 23 giugno 2023.
Come noto, il decreto Sostegni-bis ha introdotto modifiche sostanziali alla disciplina delle variazioni in diminuzione dell'imponibile IVA o dell'imposta dovuta (art. 26 DPR 633/72), disponendo che, nel caso di mancato pagamento del corrispettivo connesso a procedure concorsuali non si debba più attendere la conclusione delle stesse; tale modifica incide, conseguentemente, sul diritto di portare in detrazione l'imposta corrispondente a dette variazioni (art. 18 DL 73/2021).
Con specifico riferimento alle ipotesi contemplate nell'articolo 26, comma 3-bis, DPR 633/72 e, dunque, «in caso di mancato pagamento del corrispettivo, in tutto o in parte, da parte del cessionario o committente» quando questi è assoggettato a una delle procedure indicate nelle successive lettere a) e b) del medesimo comma, emerge:
Le nuove disposizioni, inoltre, prevedono che nel caso in cui successivamente all'emissione della nota di variazione in diminuzione, il corrispettivo sia pagato, in tutto o in parte, sussiste l'obbligo di emettere una nota di variazione in aumento (nuovo comma 5-bis art. 26 DPR 633/72). In tal caso, il cessionario o committente che abbia assolto all'obbligo ha diritto di portare in detrazione l'imposta corrispondente alla variazione in aumento (si veda sempre la circolare n. 20/E del 2021).
Alla luce della nuova disciplina, le Entrate hanno concluso che, nelle ipotesi di piani attestati pubblicati nel registro delle imprese, emerge la volontà del legislatore di non costringere i cedenti/prestatori, che si siano avvalsi della facoltà di emettere una nota di variazione in diminuzione, ad effettuare una variazione in aumento per la medesima operazione, se non a fronte del successivo pagamento, in tutto o in parte, del relativo corrispettivo. D'altronde, spiegano dall'Agenzia, anche in ragione di un principio di economicità, a fronte dell'acclarato omesso pagamento da parte del cessionario/committente, che questi tramite il piano riconosce ed il professionista indirettamente attesta con successiva pubblicazione nel registro delle imprese, l'obbligazione iniziale rimane inadempiuta e l'eventuale risoluzione dell'accordo raggiunto in base al piano non muta tale aspetto.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con la risposta del 9 maggio 2023 n. 324, l’Agenzia delle Entrate precisa che, nell’ambito di una procedura di liquidazione del patrimonio, l'istante non è legittimato ad emette..
redazione Memento
Ti potrebbe interessare anche
Con il principio di diritto n. 1 del 10 gennaio 2023, l'AE ha chiarito che, nell'ambito di piani attestati di risanamento, a seguito di una nota di variazione in diminuzione<..
redazione Memento
Le operazioni inesistenti soggette a reverse charge danno luogo all’applicazione della sanzione del 90% da indebita detrazione e non anche alla sanzione per l’infedele..
L’Agenzia delle Entrate, in un incontro con la stampa specializzata, è intervenuta su alcuni temi “caldi”, quali le note di variazione in diminuzione emesse in sede di concordato preve..
L’eccezionalità dell’istanza di rimborso IVA comporta che si possa utilizzare quando il rimedio generale delle note di variazione in diminuzione non possa essere impiegat..
Con la risposta del 9 maggio 2023 n. 324, l’Agenzia delle Entrate precisa che, nell’ambito di una procedura di liquidazione del patrimonio, l'istante non è legittimato ad emette..
redazione Memento
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta ad interpello n. 386, aggiunge un ulteriore tassello alla prassi in tema di note di variazione IVA, in relazione a particolari casistich..
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 427 dell'11 settembre 2023, ha chiarito che in caso di surroga nei diritti di credito non c'è legittimità all'emissione della ..
redazione Memento
Il Fisco fa chiarezza: è esclusa la possibilità di modificare con una nota di variazione la fattura originariamente emessa al solo fine di integrare il documento con l'es..
redazione Memento
Se l’acconto versato eccede l’ammontare dei corrispettivi, può operarsi una variazione in diminuzione con conseguente detraibilità dell’IVA. Sono questi i tratti s..
Con la Risp. AE 29 novembre 2023 n. 471, l'Agenzia delle Entrate fornisce un chiarimento in merito alla chiusura del fallimento ''in pendenza di giudizi'' ed al ''dies a quo'' a..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.