sabato 24/06/2023 • 06:00
Con la sentenza n. 17115 del 15 giugno 2023 la Suprema Corte di Cassazione interviene a chiarire l’evoluzione normativa della disciplina inerente al regime decadenziale dai benefici della legge n. 302/1990, previsti per le vittime ed i superstiti del terrorismo e della criminalità organizzata.
Ascolta la news 5:03
L'evoluzione normativa dei benefici di legge per le vittime ed i superstiti del terrorismo e della criminalità organizzata
La richiamata pronuncia del massimo organo della Nomofilachia ci consente di poter profittare di un autorevole excursus sull'evoluzione normativa ed applicativa della legge n. 302/1990, disposizione di favore foraggiata dal legislatore proprio in ragione della speciale gravità ed allarme sociale riconnessi ai predetti fenomeni delinquenziali, in adesione alla tipica legislazione di matrice eccezionale fondata sul presupposto di ampliamento della reazione ordinamentale in risposta al verificarsi di tali fenomeni aberranti.
Dato di partenza, nell'odierna analisi dispositiva, è la delimitazione del perimetro operativo dell'originaria formulazione legislativa, che richiedeva all'art.6, in via generale e salvo ipotesi eccezionali, la presentazione di una domanda di accesso al beneficio, da parte degli interessati, entro il termine di decadenza di due anni dalla data dell'evento lesivo o del decesso della vittima.
Il testo della primaria versione della legge 302/90, inoltre, poneva anche una disciplina a carattere retroattivo, prevedendo, in seno all'art.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Con la risposta del 31 luglio 2023 n. 407, l’Agenzia delle Entrate descrive la modalità di indicazione, nella dichiarazione di successione, di soggetti stranieri, chiama..
redazione Memento
Le novità introdotte dal DL Semplificazioni intervengono anche sui contratti di locazione a canone concordato. Il legislatore ha esteso la validità dell’attestazione, ne..
Non sussistono motivi ostativi alla possibilità di acquisire, ai fini dell'applicazione del credito d'imposta ZES, un immobile strumentale in regime di ''proprietà superficiari..
redazione Memento
Come ogni anno, l’Agenzia delle Entrate pubblica in GU l’aggiornamento delle tabelle del costo chilometrico (c.d. “Tabelle ACI”), necessarie per calcolare il valore dei ..
redazione Memento
La CGUE, con la sentenza del 14 settembre 2023 n. C-113/22, ha riacceso i riflettori sulla parità di trattamento tra i sessi per tutelare i padri che percepiscono una pensio..
Gli interventi edilizi difformi dal titolo abilitativo e in contrasto con gli strumenti urbanistici e i regolamenti edilizi, non essendo opere sanabili, determinano la decadenz..
La decadenza dalla detrazione delle spese sostenute per la riqualificazione energetica di un edificio deve essere espressamente prevista dalla legge; pertanto, l'invio d..
Entro il 28 febbraio 2023 i contribuenti che applicano il regime forfetario che intendono optare per la riduzione contributiva del 35% sono tenuti a presentare domanda t..
Sono stati istituiti i codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute per la fruizione delle misure previste dalla “Tregua fiscale” di cui alla legge..
Il Consiglio ECOFIN ha adottato un nuovo codice di condotta in materia di tassazione delle imprese che amplia l'ambito di applicazione per includervi non solo le misure fiscali..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.