venerdì 23/06/2023 • 15:30
L’INPS, con il Mess. 22 giugno 2023, fornisce alcune istruzioni e precisazioni relative alla maggiorazione della pensione per i soggetti che percepiscono un trattamento pensionistico inferiore al minimo INPS per l’anno 2023.
redazione Memento
Al fine di contrastare gli effetti negativi dell'inflazione registrata e attesa per gli anni 2022 e 2023, la Legge di Bilancio 2023 (art. 1, c. 310, L. 197/2022) stabilisce che per le pensioni di importo pari o inferiore al minimo INPS dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2024, è previsto - in via transitoria ed eccezionale - un aumento percentuale sul trattamento pensionistico lordo complessivo (compresa la tredicesima):
Sulla mensilità di luglio 2023 viene corrisposto d'ufficio l'incremento in oggetto, comprensivo degli arretrati dalla decorrenza del beneficio e, di conseguenza, l'INPS con il Messaggio 22 giugno 2023 n. 2329 illustra i criteri utilizzati per calcolare la maggiorazione.
Decorrenza e scadenza
L'incremento spetta per il periodo dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2024.
Per le pensioni la cui decorrenza si colloca fra il 1° gennaio 2023 e il 31 dicembre 2024 l'incremento spetta dalla data di decorrenza della pensione.
Applicazione
L'incremento viene attribuito sia alle pensioni integrate al trattamento minimo, anche in misura parziale o “cristallizzate”, sia alle pensioni non integrate il cui importo a calcolo sia pari o inferiore al trattamento minimo INPS.
In particolare:
Calcolo dell'incremento
Per l‘anno 2023, l'incremento è pari:
Per l'anno 2024, l'incremento è pari al 2,7% senza distinzione di età.
Nelle tabelle sottostanti si riportano i limiti di tale maggiorazione ed alcuni esempi pratici.
1) Importo del trattamento minimo mensile anno 2023: € 563,74
Calcolo dell'incremento massimo mensile del trattamento minimo per il 2023 |
|
---|---|
Infra75enni = 1,50% |
Ultra75enni = 6,40% |
€ 563,74 x 1,5% = € 8,46 |
€ 563,74 x 6,4% = € 36,08 |
563,74 + 8,46 = 572,20 |
563,74 + 36,08 = 599,82 |
Tali importi rappresentano il limite di accesso al beneficio per il 2023. 2) Importo del trattamento mensile anno 2023: € 300,00
Calcolo dell'incremento mensile del trattamento il 2023 |
|
---|---|
Infra75enni = 1,50% |
Ultra75enni = 6,40% |
300,00 + 4,50 = 304,50 |
300,00 + 19,20 = 319,2 |
3) Importo del trattamento mensile anno 2023: € 565,00
Calcolo dell'incremento mensile del trattamento il 2023 |
|
---|---|
Infra75enni = 1,50% |
Ultra75enni = 6,40% |
565,00 + 7,20 = 572,20 |
565,00 + 34,82 = 599,82 |
4) Titolare di pensione di importo pari a € 300,00 che compie 75 anni a marzo 2023:
Mese di riferimento/importo della pensione diretta (€) |
Altre pensioni (€) |
Incremento (€) |
---|---|---|
gennaio 2023 = 300 |
0 |
1,5% = 4,50 |
febbraio 2023 = 300 |
0 |
1,5% = 4,50 |
marzo 2023 = 300 |
200 |
1,5% = 4,50 |
aprile 2023 = 300 |
200 |
6,4% = 19,20 |
maggio 2023 = 300 |
270 |
Limite massimo = 15,69 (*) |
dicembre 2023 = 300 |
500 |
0 |
(*) Se l'importo cumulato è compreso tra € 563,74 (trattamento minimo) e € 599,82 (trattamento massimo), l'incremento viene attribuito nel limite massimo e ripartito in proporzione sulle due pensioni: € 599,82 - € 570 = € 29,82 x (€ 300/€ 570 = € 0,5263) = € 15,69. |
Imponibilità fiscale
L'incremento è fiscalmente imponibile e viene assoggettato pertanto alla tassazione corrente e certificato nella certificazione unica (CU) dell'anno di rifermento.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.