venerdì 23/06/2023 • 06:00
L'Inps con la Circolare 57/2023 offre indicazioni per la gestione dell'applicazione ed il recupero degli arretrati per l'agevolazione Under 36 appena approvata dall'Unione Europea.
Ascolta la news 5:03
L'Inps interviene con la Circolare 57 del 22 giugno 2023 per offrire le indicazioni operative per gli esoneri contributivi appena autorizzati dall'Unione Europea. In questa prima circolare l'Inps offre indicazioni solamente per l'agevolazione legata all'assunzione di Under 36 al primo rapporto a tempo determinato.
La legge di Bilancio 2021 (L.178/2020) ha previsto all'articolo 1, comma 10, un esonero contributivo pari al 100 % della contribuzione datoriale complessivamente dovuta, per le assunzioni e le trasformazioni a tempo indeterminato, effettuate nel biennio 2021-2022, di soggetti che, alla data dell'evento incentivato, non abbiano compiuto il trentaseiesimo anno di età e non siano mai stati titolari di un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato con il medesimo o con altro datore di lavoro. L'esonero così previsto è riconosciuto, nel limite massimo di importo pari a 6.000 euro annui, per la durata di trentasei mesi, innalzata a quarantotto mesi, laddove l'evento incentivato sia realizzato in una regione del Mezzogiorno.
La legge 29 dicembre 2022, n. 197 (di seguito, legge di Bilancio 2023), all'articolo 1, comma 297, ha previsto tale esonero anche per il 2023 au
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Lo sgravio contributivo under 36 rappresenta un incentivo finalizzato a un'occupazione giovanile stabile, attraverso il riconoscimento di uno sgravio contributivo a fronte di assunzioni a tempo indeterminato o trasforma..
Stefania Coiana
-Ti potrebbe interessare anche
Arriva, con un comunicato stampa della Commissione Europea, l'autorizzazione agli esoneri contributivi per under 36 e per donne svantaggiate per i periodi dal 1° l..
L'Inps, dopo lo sgravio under 36, offre le indicazioni operative anche per la fruizione dell'esonero per l'assunzione nei periodi tra luglio 2022 e dicembre 2023 di “donne svantaggi..
Dal mese di luglio 2023 occorre cominciare ad utilizzare l'esonero contributivo a favore dell'assunzione di donne svantaggiate. Il recupero delle quote arretrate potrà es..
Tutti i datori di lavoro privati che assumono giovani di età inferiore ai 30 anni godono di un esonero contributivo. Dal 1° luglio 2022 non è più possibile accedere all’<..
L'INPS interviene nuovamente sugli esoneri contributivi, integrando le indicazioni della Circ. n. 57 del 22 giugno e n. 58 del 23 giugno 2023. I chiarimenti conseguono alle auto..
Tra le diverse misure previste nel DDL di Bilancio 2023 si riscontra la volontà di promuovere l’assunzione dei percettori di reddito di cittadinanza, nonché la proroga de..
L’attuale quadro normativo prevede diverse misure per i datori di lavoro che assumono particolari categorie di giovani, come under 30, under 36 e NEET. La r..
I datori di lavoro che assumono dottori di ricerca e ricercatori universitari possono godere dell'esonero contributivo previsto dal Decreto PNRR 3 dal 2024. Il Decreto se..
Il Ministero del Lavoro e il MEF, con il Decreto 16 novembre 2022 n. 327, individuano, per il 2023, i settori e le professioni caratterizzati da un elevato tass..
redazione Memento
I datori di lavoro che partecipano al finanziamento delle borse di dottorato innovativo possono giovarsi dell’esenzione contributiva, a partire dall’anno 2024 e per un ma..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.