X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 26/06/2023 • 06:00

Mondo Digitale Tutela dati personali

Neurotecnologie, vizi e virtù del settore del futuro

Il report presentato dall’Information Commissioner’s Office del Regno Unito sui “neurodati” delinea i possibili scenari di implementazione di questa tecnologia, mettendo in guardia sulle conseguenze di sviluppi inappropriati.

di Barbara Lacchini - Giornalista ICT

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il settore delle neurotecnologie è uno degli ambiti scientifici di maggiore interesse e sviluppo degli ultimi anni. In questo campo vengono integrate le più avanzate tecnologie biomediche per lo studio e il trattamento delle patologie del sistema nervoso: i dispositivi possono infatti registrare e interpretare i segnali che provengono dal cervello umano e modificarne persino l’attività. Possono essere un supporto per la cura e il recupero della memoria nei pazienti affetti da malattie neurodegenerative, ma consentono altresì il potenziamento delle capacità cognitive, nonché la misurazione delle performance del cervello durante l’attività lavorativa. Naturalmente, tutte queste potenzialità hanno stuzzicato vari interessi commerciali e, oltre al comparto medico e farmaceutico, le neurotecnologie si stanno diffondendo in settori quali il benessere personale, lo sport professionistico, il marketing e l’home entertainment per offrire servizi più personalizzati, ma si prevede anche l’utilizzo nelle aziende per il monitoraggio dei dipendenti sul posto di lavoro. È comprensibile, quindi, che suddetta tendenza sollevi diverse perplessità. Il rapporto ICO L’Information Commissioner’s Office (ICO), l’autorità garante inglese per la protezione dei dati personali, ha pubblicato di recente lo studio sui “neurodati” ICO tech futures: neurotechnology, in cui mette in guar...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”