venerdì 23/06/2023 • 06:00
Con l’Avviso n. 2/2023 “Competenze di base e trasversali”, Fondimpresa mette a disposizione delle aziende aderenti un’offerta formativa finalizzata allo sviluppo delle competenze di base e trasversali dei lavoratori, con una dotazione finanziaria stanziata pari a 40 milioni di euro.
Ascolta la news 5:03
Fondimpresa, ovvero il Fondo paritetico interprofessionale per la formazione continua dei lavoratori, istituito ai sensi dell’art. 118 della L. 388/2000, è un’associazione costituita da Confindustria – CGIL, CISL, UIL per promuovere la formazione continua dei quadri, degli impiegati e degli operai nelle imprese aderenti.
L’Avviso n. 2/2023 fornisce alle aziende aderenti un’offerta formativa, finalizzata allo sviluppo delle competenze di base e trasversali dei lavoratori, mediante la qualificazione di Cataloghi formativi predisposti dai soggetti qualificati presso l’elenco dei soggetti proponenti del Conto di Sistema.
In sostanza, attraverso le risorse trasferite al Fondo dall’INPS, si finanzia la realizzazione di Piani formativi condivisi tra le parti sociali riconducibili a Fondimpresa, rivolti alla formazione dei lavoratori delle aziende aderenti al Fondo, con priorità per i dipendenti delle PMI secondo la definizione comunitaria.
Al finanziamento di ciascun Piano concorrono le risorse del Conto Formazione delle aziende aderenti beneficiarie, in relazione alle ore di partecipazione dei loro dipendenti alle azioni formative svolte. La dotazione finanziaria stanziata è di 40.000.000 di euro.
Il sopra citato Avviso è strutturato in due fasi distinte, tra loro propedeutiche e complementari:
La domanda di qualificazione del Catalogo formativo potrà essere effettuata esclusivamente dagli enti già iscritti, alla data di presentazione della domanda, nell’Elenco dei soggetti proponenti, qualificati presso il Conto Sistema da Fondimpresa.
Il Catalogo, valido per tutte le regioni di qualificazione del Soggetto, consisterà di un insieme di corsi formativi strutturati per conoscenze e competenze, individuate nell’Elenco di riferimento adottato da Fondimpresa, comprendendo per queste ultime idonee attività di valutazione finalizzate al rilascio all’allievo di una attestazione degli apprendimenti acquisiti trasparente e spendibile.
Le competenze
L’Avviso in esame, in merito all’elenco delle competenze, specifica che, lo stesso, è declinato in diversi ambiti, coerenti con la suddivisione definita dalla Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea del 22 maggio 2018 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente (2018/C 189/01), di seguito riepilogati:
Presentazione istanza di qualificazione del Catalogo
L’Avviso n. 2/2023 di Fondimprese, stabilisce che, la domanda di qualificazione del Catalogo, può essere presentata attraverso la piattaforma informatica PSP di Fondimpresa, dal 5 giugno ed entro e non oltre le ore 13:00 del 27 giugno 2023.
Le domande di finanziamento dei Piani formativi possono essere presentate esclusivamente dagli enti già iscritti, alla data di presentazione della domanda di finanziamento, nell’elenco dei soggetti proponenti qualificati da Fondimpresa e titolari di un Catalogo formativo inserito nell’elenco dei Cataloghi qualificati.
Gli enti possono presentare la domanda di finanziamento solo singolarmente.
Presentazione dei Piani formativi
Per quanto concerne, invece, i Piani formativi, composti dai corsi contenuti nel Catalogo al quale si riferiscono, possono essere presentati esclusivamente attraverso la piattaforma informatica PSP, nelle seguenti finestre temporali:
Le dichiarazioni aziendali di partecipazione al Piano dovranno essere compilate, sottoscritte ed inviate direttamente on line, tramite il sistema informatico di Fondimpresa, con le modalità specificate nell’Avviso in esame.
Il soggetto proponente deve svolgere direttamente le attività del Piano, in quanto non è consentito l’affidamento a soggetti terzi di alcuna attività ad eccezione delle attività di erogazione della formazione dei corsi riferiti alle competenze in ambito “F. Multilinguistico” ed in ambito “G. Digitale” che possono essere concesse in delega a soggetti che possano emettere idonea certificazione nel limite del 30% del finanziamento del Piano.
Tali soggetti, devono avere almeno una sede operativa nei territori di qualificazione del soggetto proponente e, l’inserimento degli stessi in sede di presentazione del corso del Catalogo, rappresenta condizione essenziale per lo svolgimento delle attività in delega.
Ciascun Piano formativo deve concludersi entro 9 mesi dalla data di ricevimento della comunicazione d’ammissione al finanziamento da parte di Fondimpresa, con l’obbligo di portare a termine tutte le attività di erogazione della formazione entro 8 mesi dalla data di ricevimento della comunicazione d’ammissione a finanziamento del Piano.
Concessione dei finanziamenti
Il finanziamento di Fondimpresa, erogato sotto forma di contributo, è finalizzato alla realizzazione di Piani formativi che possono coinvolgere una pluralità d’imprese aderenti, anche di diverse categorie merceologiche o ambiti territoriali.
La concessione dei finanziamenti è subordinata all’interrogazione del Registro nazionale degli aiuti di Stato ed alla registrazione del finanziamento, alle condizioni e con le modalità previste dall’art. 52 della L. 234/2012 e s.m.i. e dalle disposizioni attuative.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.