mercoledì 21/06/2023 • 16:30
Il Ministero del Lavoro ha fissato in € 61,98 l'importo del reddito medio convenzionale giornaliero dei piccoli coloni e compartecipanti familiari, da valere per l’anno 2023, utile per il calcolo dei contributi e delle prestazioni previdenziali.
redazione Memento
Ai fini del calcolo dei contributi e della misura delle pensioni per gli iscritti alle gestioni dei piccoli coloni e compartecipanti familiari, il reddito medio convenzionale giornaliero, da valere per l'anno 2023 è determinato nella misura di € 61,98. A seconda dell'ammontare del reddito agrario, sono individuate quattro fasce (Circ. INPS 23 aprile 2002 n. 83), cui viene convenzionalmente attribuito un certo numero di giornate lavorative. Lo slittamento di fascia comporta l'attribuzione di un reddito imponibile più alto e, di conseguenza, un maggiore contributo. Infatti, il contributo previdenziale a carico di ogni unità attiva varia in relazione alla fascia di appartenenza dell'azienda ed è determinato applicando l'aliquota di legge al reddito convenzionale imponibile. Tale reddito si ottiene moltiplicando le giornate attribuite alla fascia per il reddito medio convenzionale giornaliero sopraindicato: Fascia di reddito Numero convenzionale di giornate Reddito imponibile fino a € 232,40 156 € 9.668,88 da € 232,41 a € 1.032,91 208 € 12.891,84 da € 1.032,92 a € 2.324,05 260 € 16.114,80 da € 2.324,06 312 € 19.337,76 Il reddito medio dei mezzadri e coloni che optano, a domanda, per l'iscrizione nell'assicurazione generale obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti dei lavoratori dipendenti (IVS), per l'anno 2023, è parificato a quello determinato, per il medesimo anno, per la categoria dei salariati fissi. Ove siano previste retribuzioni medie diverse per le varie categorie di salariati fissi, il reddito medio da considerare è quello corrispondente alla classe di retribuzione meno elevata. Le retribuzioni medie giornaliere, per l'anno 2023, per le singole province, risultano fissate come da tabella allegata al Decreto in commento. Fonte: DD 21 giugno 2023 n. 532
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
In agricoltura, per quanto concerne l'ambito dell'autonomia, il pagamento dei contributi previdenziali deve essere effettuato utilizzando dei codici ad hoc correlati alla natura del lavoratore autonomo, che com'è noto pu..
Marco Tuscano
- Consulente del lavoroRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.