martedì 20/06/2023 • 06:00
Da fonti di stampa si apprende che l'emendamento al Decreto Lavoro, già approvato al Senato, che introduce un esonero contributivo per i datori di lavoro domestico che assumano assistenti a persone non autosufficienti incontrerebbe problemi di copertura finanziaria. Non una buona notizia per le famiglie.
Ascolta la news 5:03
Il testo dell'emendamento, approvato in Commissione affari sociali, introduce nel Decreto Lavoro l'art. 39-bis.
Si prevede che l'assunzione o la trasformazione a tempo indeterminato di assistenti a persone non autosufficienti con più di 65 anni di età goda di un esonero contributivo del 100%, nel limite di 3.000 euro annui e per una durata massima di 36 mesi. Il beneficio non spetta:
La misura vale 15 milioni di euro annui.
Il no del MEF
Negli ultimi giorni, fonti di stampa hanno diffuso la notizia che il MEF sarebbe intenzionato a bocciare l'emendamento per ragioni di copertura finanziaria.
Non si tratta di una buona notizia per le famiglie italiane che devono assistere componenti anziani non autosufficienti, in un contesto già non facile e ulteriormente aggravato dall'alta inflazione, che ha determinato, tra l'altro, un significativo aumento delle retribuzioni minime dei lavoratori domestici (+9,2% da gennaio 2023). Il contrato collet...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.