lunedì 19/06/2023 • 06:00
Pubblicato il disciplinare tecnico che definisce le modalità per l'accesso al Sistema TS mediante l'autenticazione a due o più fattori necessaria per la trasmissione dei dati relativi alla ricetta bianca elettronica da parte dei medici e di farmacie e parafarmacie.
redazione Memento
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze modifica il decreto 30 dicembre 2020, concernente l'adozione delle modalità di accesso al Sistema TS mediante l'autenticazione a due o più fattori, e stabilisce che essa sia necessaria per la trasmissione al Sistema TS dei dati relativi alle prescrizioni su ricetta bianca elettronica. In particolare, tale tipo di autenticazione, definita "forte", verrà utilizzata per:
La modifica normativa interessa, in particolare modo, l'art. 4-bis del citato DM 30 dicembre 2020 che subisce due ritocchi:
Il disciplinare tecnico richiamato dal nuovo comma 2-bis descrive le modalità tecniche di evoluzione verso un'autenticazione forte, tra cui è compresa anche l'autenticazione a 2 o più fattori, necessaria, per le operazioni di trasmissione in commento da parte di medici, farmacie e parafarmacie.
La tabella che segue riassume le attuali possibilità di accesso ai servizi alla luce della novità in commento.
ID |
UTENTE |
MODALITÀ |
AUTENTICAZIONE |
NOTE |
1 |
Medico |
Web |
Autenticazione di base (ID utente e password) con codice PIN come fattore di autenticazione. Autenticazione forte con SPID/SPID professionale/CIE/TS-CNS |
Il medico utilizza una applicazione web del Sistema TS. Le credenziali di autenticazione sono rilasciate dal Sistema TS. Nel caso di SPID le credenziali sono distribuite dagli Identity Provider previsti. Nel caso di CIE, l'Identity Provider è il Ministero dell'interno |
2 |
Medico |
Web service |
TS-CNS oppure CNS oppure autenticazione di base (ID utente e password) con codice PIN come fattore di autenticazione. Autenticazione forte (2 o più fattori, certificato client in mutua autenticazione) |
Il medico invoca il servizio tramite software gestionale. Credenziali di autenticazione rilasciate dal Sistema TS |
3 |
Farmacia, Parafarmacia |
Web |
Autenticazione di base (ID utente e password) con codice PIN come fattore di autenticazione. Autenticazione forte con SPID/SPID professionale/CIE/TS-CNS |
L'operatore della farmacia o della parafarmacia utilizza una applicazione web del Sistema TS. Le credenziali di autenticazione sono rilasciate dal Sistema TS. Nel caso di SPID le credenziali sono distribuite dagli Identity Provider previsti. Nel caso di CIE, l'Identity Provider è il Ministero dell'interno |
4 |
Farmacia, Parafarmacia |
Web service |
Autenticazione di base (ID utente e password) con codice PIN come fattore di autenticazione. Autenticazione forte (2 o più fattori, certificato client in mutua autenticazione) |
L'operatore della farmacia o della parafarmacia invoca il servizio tramite software gestionale o sistema regionale. Le credenziali di autenticazione sono rilasciate dal Sistema TS |
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con DM 22 maggio 2023, pubblicato nella GU del 3 giugno 2023, il MEF ha fornito chiarimenti per la trasmissione telematica delle spese sanitarie per prestazioni e..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.