X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Fondo Nuove Competenze
Altro

lunedì 19/06/2023 • 06:00

Caso Risolto Investimenti in formazione

Fondo Nuove Competenze: come accedere al finanziamento

Per lo sviluppo di progetti formativi mirati al potenziamento delle competenze dei lavoratori, le imprese possono beneficare del finanziamento del Fondo Nuove Competenze. Per l’accesso al contributo, le domande dovranno essere presentate tramite la piattaforma “MyANPAL”.

di Claudia Iozzo - Dottore commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Tra gli incentivi rivolti alla formazione dei lavoratori, le imprese possono fruire del Fondo Nuove Competenze, destinando parte dell’orario di lavoro alla formazione stessa. Per la presentazione delle istanze di ammissione al contributo, dovrà essere compilata la domanda sull’apposita piattaforma, secondo le modalità definite dal decreto attuativo.

Finalità del FNC

Il Fondo nuove competenze (FNC) è un Fondo pubblico, istituito dall’art. 88 del DL 34/2020 e cofinanziato dal Fondo sociale europeo, finalizzato a promuovere la formazione dei lavoratori di imprese, al fine di agevolare l’innalzamento del livello del capitale umano. L’obiettivo è quello di offrire ai lavoratori l’opportunità di acquisire nuove o maggiori competenze e di dotarsi degli strumenti utili per adattarsi alle mutevoli condizioni del mercato di lavoro.

L’operatività del Fondo, è stata prorogata per tutto il 2023 dall’art. 22-quater del DL 198/2022 (c.d. “Decreto Milleproroghe”) e la sua dotazione è stata incrementata dall’art. 19 del DL 48/2023 (c.d. “Decreto Lavoro”).

L’adeguamento delle competenze dei lavoratori, avviene destinando parte dell’orario alla formazione. Il Fondo supporta l’impresa nel percorso formativo, rimborsando alla stessa il costo delle ore di lavoro rimodulate e destinate alla frequenza di percorsi di sviluppo delle competenze.

In particolare, il FNC finanzia la retribuzione oraria, al netto degli oneri a carico del lavoratore (art.2, c. 1, DM 22 settembre 2022), per un ammontare pari al 60 per cento del totale. La quota di retribuzione, potrà anche essere rimborsata per intero, ma solo in caso di accordi che prevedono, oltre alla rimodulazione dell’orario finalizzata a percorsi formativi, una riduzione del normale orario di lavoro, a parità di retribuzione complessiva.

Soggetti beneficiari

I contributi previsti dal FNC sono rivolti a tutti i datori di lavoro privati, incluse le società a partecipazione pubblica (società a controllo pubblico, altre società partecipate direttamente da amministrazioni pubbliche o da società a controllo pubblico) che abbiano sottoscritto accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro, finalizzati a percorsi formativi di accrescimento delle professionalità dei lavoratori negli ambiti richiesti ai fini dell’accesso al Fondo.

Per l’ammissione, i datori di lavoro devono, altresì, soddisfare le seguenti condizioni:

  • essere in regola sotto il profilo contributivo, fiscale ed assistenziale;
  • non trovarsi in condizione di liquidazione, fallimento, cessazione di attività, concordato preventivo o in procedimenti finalizzati alla dichiarazione di una di tali situazioni;
  • non avere contenziosi giudiziali o stragiudiziali con ANPAL riguardanti contributi pubblici.

Progetto formativo

L’adesione al Fondo Nuove Competenze, richiede ai datori di lavoro lo sviluppo di un progetto formativo, indirizzato all’accrescimento della professionalità dei lavoratori, a seguito della transizione digitale ed ecologica in funzione di uno dei seguenti processi:

  • innovazioni nella produzione e commercializzazione di beni e servizi che richiedono un aggiornamento delle competenze digitali;
  • innovazioni aziendali volte all’efficientamento energetico e all’uso di fonti sostenibili;
  • innovazioni aziendali volte alla promozione dell’economia circolare, alla riduzione di sprechi ed al corretto trattamento di scarti e rifiuti, incluso trattamento acque;
  • innovazioni volte alla produzione e commercializzazione di beni e servizi a ridotto impatto ambientale;
  • innovazioni volte alla produzione e commercializzazione sostenibile di beni e servizi nei settori agricoltura, silvicultura e pesca, incluse le attività di ricettività agrituristica;
  • promozione della sensibilità ecologica, di azioni di valorizzazione o riqualificazione del patrimonio ambientale, artistico e culturale.

L’aggiornamento della professionalità dei lavoratori è associato allo sviluppo di un progetto formativo che migliori le competenze degli stessi, negli ambiti elencati all’art. 4 del DM del 22 settembre 2022.

L’attività di formazione dovrà essere erogata da enti accreditati a livello nazionale o regionale, ovvero altri soggetti anche privati che per statuto o istituzionalmente, sulla base di specifiche disposizioni legislative o regolamentari anche regionali, svolgono attività di formazione.

Pertanto, il datore di lavoro che presenta l’istanza d’ammissione al contributo, non potrà essere il soggetto erogatore della formazione.

Le attività formative e la relativa rendicontazione dovranno concludersi, a pena d’ inammissibilità del contributo, entro e non oltre 150 giorni dalla data di comunicazione di approvazione dell’istanza.

Erogazione del finanziamento

Relativamente alle modalità di erogazione del finanziamento, lo stesso verrà elargito in un'unica tranche a saldo. Tuttavia, è prevista la possibilità di richiedere un’anticipazione nel limite del 40 per cento dell’importo concesso, previa presentazione di una fideiussione bancaria o polizza fideiussoria assicurativa della durata di 24 mesi e di importo pari all’anticipo, irrevocabile, incondizionata ed escutibile a prima richiesta e senza eccezioni, a garanzia dell’eventuale richiesta di restituzione della somma stessa. Per l’erogazione del saldo, invece, la richiesta dovrà essere presentata al completamento delle attività di sviluppo delle competenze da parte dei lavoratori, entro e non oltre 150 giorni dalla data di comunicazione di approvazione dell’istanza.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Decreto Lavoro: rifinanziato il Fondo nuove competenze

Il Fondo Nuove Competenze prosegue il suo percorso, dopo l'estensione all'anno 2023 da parte del Decreto Milleproroghe. Il Decreto Lavoro, approvato lo scorso primo maggio ed entrato in vigore il 5 maggio, individua le ..

di

Paolo Bonini

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”