venerdì 16/06/2023 • 11:57
Con un comunicato stampa congiunto del 15 giugno 2023, le principali associazioni di categoria dei commercialisti hanno avanzato richieste di modifica a seguito della proroga del MEF sui versamenti dei soggetti ISA.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Il MEF ha comunicato di aver disposto per i soggetti ISA la proroga dei versamenti relativi alle imposte sui redditi, IVA e IRAP, rinviando la scadenza ordinaria del 30 giugno al 20 luglio e lasciando la scadenza con maggiorazione al 31 luglio (Com. Stampa MEF 14 giugno 2023). Con il comunicato stampa congiunto del 15 giugno 2023, ADC – AIDC – ANC – ANDOC – FIDDOC – UNAGRACO – SIC – UNGDCEC e UNICO hanno commentato tale proroga.
Senza dubbio si tratta di un provvedimento molto atteso, frutto anche di interlocuzioni che risalgono a diverse settimane fa con vertici ministeriali (cfr Com. Stampa del 19 maggio 2023) ed è positivo che la proroga sia stata comunicata a una certa distanza dalla scadenza, diversamente dagli anni precedenti, segnale, questo, che vi è maggiore consapevolezza nei riguardi dei professionisti e del lavoro che svolgono. Tuttavia, la proroga si rivela del tutto inutile di fronte a un intasamento generale di scadenze e adempimenti che rendono impossibile la vita dei commercialisti. Stabilire la proroga al 20 luglio, senza prevedere il conseguente scivolamento di 30 giorni della scadenza con maggiorazione non porta alcun beneficio operativo. Il termine del 31 luglio non solo non è adeguato, ma non è neanche aderente alle vigenti norme (art. 17 c. 2 DPR 435/2001) che prevedono che i versamenti maggiorati dello 0,40% possono essere effettuati entro il trentesimo giorno successivo ai termini stabiliti al c. 1 (versamenti imposta sui redditi e IRAP). Un'eventuale deroga al termine fissato al c. 2 risulta ingiusta e mortificante, soprattutto in considerazione dell'esiguità del periodo concesso (10 giorni) rispetto alla maggiorazione prevista.
Secondo tutte le associazioni coinvolte nel comunicato stampa congiunto non può nemmeno essere addotta una motivazione legata a problematiche di gettito erariale, in quanto tutti gli anni è oramai prassi lo spostamento al 20 agosto. Ci si aspetta, pertanto, che il provvedimento ministeriale che seguirà il comunicato del MEF contenga la correzione di quanto previsto con riferimento al termine del 31 luglio, nella speranza che il MEF, in un'ottica di conferma dei rapporti e delle interlocuzioni avvenuti con la categoria dei commercialisti, faccia nuovi e più decisivi progressi verso una generale revisione di tutto il calendario fiscale, liberando contribuenti e professionisti dalla morsa delle scadenze estive.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con il comunicato stampa n. 98 del 14 giugno 2023, il MEF annuncia che una prossima disposizione normativa prorogherà, per professionisti e imprese di minori dimensioni c..
redazione Memento
Approfondisci con
Gli ISA sono indicatori che, misurando attraverso un metodo statistico - economico, dati e informazioni relativi a più periodi d'imposta, forniscono una sintesi di valori tramite cui verificare la normalità e la coerenz..
Marco Ligrani
-Ti potrebbe interessare anche
Con il comunicato stampa n. 98 del 14 giugno 2023, il MEF annuncia che una prossima disposizione normativa prorogherà, per professionisti e imprese di minori dimensioni c..
redazione Memento
Il CNDCEC e l’ANC informano di aver chiesto la proroga dei termini di versamento connessi alle dichiarazioni annuali dei redditi dal 31 luglio al 21 agosto 2023 pe..
redazione Memento
Con il comunicato stampa del 29 novembre 2023 n. 175, il MEF ha fornito chiarimenti in tema di obblighi tributari e contributivi a carico dei soggetti dei Comuni tosca..
redazione Memento
Per i contribuenti residenti nelle zone colpite dagli eventi calamitosi, non è arrivata alcuna proroga dei versamenti tributari in scadenza il 31 luglio scorso. In..
Con il comunicato stampa n. 96 del 13 giugno 2023, il MEF annuncia che una prossima disposizione normativa sposterà il versamento dell’imposta sostitutiva delle cripto..
redazione Memento
Pubblicata in GU del 5 luglio 2023 n. 155 la legge di conversione del DL Omnibus. Le principali novità riguardano la proroga al 20 luglio dei versamenti delle imposte per..
Con comunicato stampa del 30 novembre 2023 viene data comunicazione ai comuni della proroga all’anno di imposta 2025 dell’obbligo di redigere il Prospetto delle aliquo..
redazione Memento
Considerato che il decreto ISA è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 16 maggio e che il 30 giugno 2023 scade il termine per i pagamenti delle imposte da parte dei soggetti..
redazione Memento
Il MEF ha prorogato il termine per presentare le adesioni alla Rottamazione-quater dal 30 aprile al 30 giugno 2023. Tale modifica avrà un impatto anche sui termini entro ..
La proroga al 20 luglio 2023 del termine dei versamenti per i contribuenti che esercitano attività per le quali sono approvati gli ISA, compresi quelli aderenti al reg..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.