venerdì 16/06/2023 • 11:21
Con Comunicato Stampa del 15 giugno 2023, la BCE informa di aver deciso di innalzare di 25 punti base i tre tassi di interesse di riferimento. Pertanto, i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale saranno innalzati rispettivamente al 4,00%, al 4,25% e al 3,50%, con effetto dal 21 giugno 2023.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
La BCE è determinata ad assicurare il ritorno tempestivo dell’inflazione all’obiettivo del 2% nel medio termine. Pertanto, con Comunicato Stampa del 15 giugno 2023, informa di aver deciso di innalzare di 25 punti base i tre tassi di interesse di riferimento della BCE.
Ciò in quanto l’inflazione è diminuita, ma dovrebbe comunque rimanere troppo elevata per un periodo di tempo eccessivo.
I nuovi tassi BCE
Con l'innalzamento di 25 punti base dei tre tassi di interesse di riferimento, i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale saranno innalzati rispettivamente al 4,00%, al 4,25% e al 3,50%, con effetto dal 21 giugno 2023.
Le previsioni sull’inflazione
In base alle proiezioni macroeconomiche di giugno, gli esperti dell’Eurosistema si attendono che l’inflazione complessiva si attesti in media al 5,4% nel 2023, al 3,0% nel 2024 e al 2,2% nel 2025.
Gli indicatori delle pressioni di fondo sui prezzi rimangono elevati, sebbene alcuni di essi mostrino lievi segnali di attenuazione.
Gli esperti hanno rivisto al rialzo le proiezioni per l’inflazione al netto della componente energetica e alimentare, in particolare per quest’anno e il prossimo, a causa dei passati aumenti inattesi e delle implicazioni del vigore del mercato del lavoro per il ritmo della disinflazione.
Nel 2023 si collocherebbe quindi al 5,1%, per poi ridursi al 3,0% nel 2024 e al 2,3% nel 2025.
I precedenti aumenti come contrasto all’inflazione
I passati incrementi dei tassi di interesse decisi dal Consiglio direttivo stanno gradualmente influenzando tutta l’economia.
Le condizioni di finanziamento più restrittive sono una ragione fondamentale per la quale l’inflazione dovrebbe ridursi ulteriormente verso l’obiettivo, poiché ci si attende che queste frenino in misura crescente la domanda.
Stop ai reinvestimenti nell’ambito del Programma di acquisto
Il Consiglio direttivo conferma che porrà fine ai reinvestimenti nell’ambito del Programma di acquisto di attività a partire da luglio 2023.
Il Consiglio direttivo continuerà a reinvestire in modo flessibile il capitale rimborsato sui titoli in scadenza del portafoglio del PEPP, per contrastare i rischi per il meccanismo di trasmissione della politica monetaria riconducibili alla pandemia.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La BCE, con un Comunicato del 27 luglio, rende noto di aver previsto, dal 2 agosto, un ulteriore innalzamento di 25 punti base dei tassi d’interesse.
redazione Memento
La BCE informa, con Comunicato stampa del 27 ottobre 2022, di aver innalzato ulteriormente di 75 punti base i tre tassi di interesse di riferimento, con effetto a partire..
redazione Memento
La BCE, con Comunicato del 14 settembre 2023, rende noto di aver previsto, dal 20 settembre, un ulteriore innalzamento di 25 punti base dei tassi d’interesse
redazione Memento
L'Agenzia delle Dogane, con l'avviso del 2 febbraio 2023, ha comunicato che dall'8 febbraio aumenteranno di 50 punti i tassi d'interesse sulle operazioni di rifinanzia..
redazione Memento
Alla luce della nuova decisione della BCE, l’INPS comunica, con Circ. INPS 12 settembre 2022 n. 100, la misura dei nuovi tassi di dilazione e di differimento da applicare agli i..
redazione Memento
L’INAIL, con Circolare del 20 marzo 2023 n. 10, adegua i tassi di interesse per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e quello per le sanzioni civili al ..
redazione Memento
L’INAIL, con Circolare del 18 settembre 2023 n. 42, adegua i tassi di interesse per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e quello per le sanzioni civili al nuovo tasso BC..
redazione Memento
L’INAIL, con Circolare del 19 giugno 2023 n. 29, adegua i tassi di interesse per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e quello per le sanzioni civili al nuovo tasso BCE
redazione Memento
L’INAIL, con la Circ. 6 febbraio 2023 n. 5, recepisce il nuovo rialzo dei tassi di interesse disposto dalla Banca Centrale Europea: il tasso sulle operazioni di rifinanzi..
redazione Memento
L’INPS, con Circolare del 22 giugno 2023 n. 56, adegua i tassi di dilazione e di differimento e delle sanzioni civili al nuovo tasso BCE pari, dal 21 giugno 2023, al 4%. Di cons..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.