lunedì 19/06/2023 • 06:00
Nell’attuale mutevole contesto economico, lo studio professionale deve essere pronto a rispondere compiutamente ed efficacemente alle esigenze della clientela: il digitale, unito alla preparazione professionale, diventa sempre più uno strumento indispensabile, oltre che un valido alleato del professionista 4.0.
La digitalizzazione dello studio professionale, già imposta dal legislatore con l’avvio dell’obbligo generalizzato della fatturazione elettronica, è oggi una condizione necessaria e inevitabile per i professionisti, chiamati a rispondere efficacemente e tempestivamente alle esigenze della clientela.
Recenti studi sull’evoluzione attesa delle professioni e la trasformazione del lavoro di studio hanno confermato il trend osservato negli ultimi anni, che vede gli ambiti di intervento dei professionisti aumentare e diversificarsi. Si è inoltre rilevato come l’efficientamento di alcuni servizi più basilari, grazie al ricorso agli strumenti digitali, avrà l’effetto di liberare tempo e risorse da destinare ad attività a maggiore valore aggiunto.
La fattibilità è confermata anche dalla enorme disponibilità di potenza di calcolo computazionale che la tecnologia è in grado attualmente di fornire, senza precedenti: l’Intelligenza Artificiale, infatti, consente di fare cose che non molti anni fa erano solo teorizzate.
Strumenti digitali di ottimizzazione dei processi
Si potranno quindi utilizzare strumenti complessi in grado di semplificare le attività quotidiane, ottimizzare i processi di lavoro e offrire servizi migliori e più efficienti ai clienti.
In particolare, grazie anche all’integrazione con le nuove tecnologie di Intelligenza Artificiale, i software gestionali possono totalmente rivoluzionare il modo in cui gli studi professionali svolgono oggi il loro lavoro. Questi strumenti, infatti, non solo automatizzano i processi di routine, ma riducono gli errori e fanno risparmiare tempo prezioso: da subito, nel campo della contabilità e della gestione finanziaria.
Infatti, se in una prima battuta l’avvento della fatturazione elettronica ha determinato l’eliminazione di tutte quelle inefficienze legate al documento cartaceo - in alcuni casi anche di difficile approvvigionamento dal cliente – ci si è poi trovati nella necessità di doversi adattare alle logiche del programma contabile per poter beneficiare di alcuni automatismi da impostare di volta in volta dall’operatore durante le registrazioni contabili.
Automazione contabile
L’intelligenza Artificiale libera invece tempo e risorse di studio perché rende possibile l’automazione contabile “intelligente”: osservando il passato, elabora le registrazioni, le rianalizza e le propone per un check finale da parte del contabile. Eventuali correzioni apportate vengono assimilate dall’Intelligenza Artificiale divenendo, in questo modo, sempre più affidabile.
Il risultato è una contabilità più precisa e veloce, che consente allo studio di liberare tempo per poter meglio seguire la propria clientela e offrire servizi a maggior valore aggiunto.
Spesso, il cliente non percepisce il lavoro svolto per suo conto perché lontano dal proprio business.
Essere invece in grado di liberare tempo per analizzare i suoi dati significa offrire quel controllo di gestione di cui inconsapevolmente necessita per analizzare lo stato di salute della propria impresa e il suo trend economico-finanziario che la normativa sulla crisi di impresa impone.
Ciò significa anche preparare per tempo il proprio fidato personale di studio affinché possa conoscere al meglio queste tematiche e stare al passo con i futuri cambiamenti normativi.
La trasformazione digitale, per essere pienamente efficace, dovrà tuttavia essere accompagnata dalla possibilità di accedere a fonti di informazioni e di dati attendibili, utilizzabili per prendere decisioni informate e per personalizzare i servizi offerti ai clienti.
Integrazione software gestionali e notizie autorevoli in real time
In questo senso, la disponibilità di una piattaforma integrata, in cui il software gestionale sia coniugato a contenuti documentali e di approfondimento a supporto, rappresenta la soluzione ottimale per affrontare quella formazione professionale a 360°, oggi necessaria all’erogazione di una continuata prestazione di qualità, adattata al nuovo contesto digitale.
Una sinergia tanto più virtuosa quanto più abiliti all'accesso immediato a contenuti professionali affidabili, autorevoli e aggiornati in tempo reale, direttamente dal cruscotto del software gestionale.
Quante volte ci è accaduto di dover fare ricerche inizialmente collegandosi alle banche dati istituzionali per poi passare a quelle a pagamento ed infine a internet?
“Salti” tra varie finestre del browser che, anche nei casi di successo della propria ricerca, distolgono comunque l’attenzione su ciò che si sta facendo.
La tecnologia, invece, ci offre l’opportunità di un’integrazione sempre più spinta tra software gestionale e banche dati, fino a proporre all’utente contenuti già selezionati e personalizzati in base alle specifiche aree di interesse, come la contabilità, i bilanci e le dichiarazioni fiscali, fruibili anche in modalità video.
Il vantaggio è evidente: si risparmia tempo prezioso, non distogliendo l’attenzione dal lavoro svolto.
Per poter sfruttare appieno le nuove frontiere digitali offerte anche dall’Intelligenza Artificiale o, semplicemente, per restare al passo con le novità normative e le interpretazioni di prassi e giurisprudenziali, il professionista 4.0 potrà dunque affidarsi al proprio software gestionale che, a questo punto, potrà essere definito come un “all-in-one”.
Velocità, qualità, efficienza, efficacia sono parte di quella ricetta che trova tra i suoi ingredienti principali la formazione e il digitale.
Oggi più che mai occorre avere una visione di lungo periodo, che deve essere condivisa con tutto il personale di studio; una visione che comporta necessari cambiamenti nei modi in cui si dovrà affrontare la quotidianità mutevole.
L’innovazione digitale insieme alla formazione faranno da volano perché questo accada.
Siglata la partnership tra Giuffrè Francis Lefebvre e Datev Koinos per affiancare commercialisti e aziende. Il servizio di informazione online QuotidianoPiù di Giuffrè Francis Lefebvre sarà integrato con il software Datev Koinos per garantire aggiornamenti tempestivi e soluzioni operative ai professionisti. Leggi il comunicato stampa. |
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.