mercoledì 14/06/2023 • 11:39
Il 16 giugno 2023 scade il termine per la presentazione delle istanze relative al Bando ISI 2022, l’avviso pubblico attraverso cui l’INAIL finanzia investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
redazione Memento
Le imprese che vogliono beneficiare dei finanziamenti previsti dal Bando ISI 2022 hanno ancora pochi giorni per manifestare il loro interesse: si avvicina, infatti, il termine per la prestazione delle istanze di adesione, fissato per il 16 giugno 2023 alle ore 18. Bando ISI: di cosa si tratta In attuazione del TU (art. 11, c. 5, D.Lgs. 81/2008), attraverso la pubblicazione di singoli Avvisi pubblici regionali/provinciali, l'INAIL finanzia investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Destinatari dei finanziamenti L'iniziativa è rivolta: a tutte le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura, secondo le distinzioni specificate in relazione ai diversi Assi di finanziamento; in particolare, quale intervento sistemico per la sicurezza sul lavoro, l'Asse 1.2 permette di sostenere gli investimenti per l'adozione di modelli organizzativi e responsabilità sociale anche alle imprese impegnate nei percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (ex alternanza scuola lavoro) agli enti del terzo settore limitatamente all'Asse di finanziamento 2. Progetti ammessi a finanziamento Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese in 5 Assi di finanziamento: Progetti di investimento e Progetti per l'adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale - Assi di finanziamento 1.1 e 1.2 Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) - Asse di finanziamento 2 Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto - Asse di finanziamento 3 Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività - Asse di finanziamento 4 Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli – Asse di finanziamento 5. Come presentare domanda Entro le ore 18 del 16 giugno 2023 gli interessati devono presentare apposita domanda telematica sul portale INAIL, nella sezione "Accedi ai Servizi Online". La domanda, compilata e registrata, deve essere inoltrata allo sportello informatico per l'acquisizione dell'ordine cronologico. Le domande ammesse agli elenchi cronologici dovranno essere confermate, a pena di decadenza dal beneficio, attraverso l'apposita funzione on line di upload/caricamento della documentazione.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Le imprese hanno a disposizione una procedura informatica per inserire la domanda di finanziamento per investimenti in salute e sicurezza sul lavoro sul portale Inail, c..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.