martedì 13/06/2023 • 06:00
Con l’entrata in vigore del nuovo Codice dei Contratti pubblici, sono state revisionate le modalità di stipula dei contratti, nonché quelle relative alla determinazione dell’imposta di bollo che, dal 1° luglio 2023, sarà calcolata a scaglioni in proporzione all’importo massimo del contratto.
Ascolta la news 5:03
Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici, introdotto dal D.Lgs. 36/2023, sostituisce il previgente codice regolamentato dal D.Lgs. 50/2016, al fine di semplificare i rapporti con le Pubbliche Amministrazioni. L'obiettivo è quello di digitalizzare il ciclo di vita dei contratti pubblici, articolato in programmazione, progettazione, pubblicazione, affidamento ed esecuzione, attraverso la gestione di tali attività tramite piattaforme e servizi digitali fra loro interoperabili. In materia di stipula dei contratti pubblici, l'articolo 32 del precedente Codice (in vigore fino al 1° luglio 2023), prevede che, gli stessi, siano stipulati, a pena di decadenza, con atto pubblico notarile informatico, ovvero, in modalità elettronica secondo le norme vigenti per ciascuna stazione appaltante, in forma pubblica amministrativa a cura dell'Ufficiale rogante della stazione appaltante o mediante scrittura privata. Nell'ipotesi di procedura negoziata, ovvero per gli affidamenti di importo non superiore a 40.000 euro, mediante corrispondenza secondo l'uso del commercio e, quindi, attraverso un apposito scambio di lettere, tramite PEC o strumenti analoghi negli altri Stati membri. Con riferimento all'ap...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Pubblicato in GU n.77 del 31/03/2023 il D.Lgs n.36 recante il nuovo codice dei contratti pubblici, in attuazione dell'art. 1 Legge 78/2022. Diverse sono le norme hanno un impat..
Approfondisci con
L'obbligo della fatturazione elettronica ha imposto nuove procedure nella gestione documentale delle operazioni soggette a fatturazione e ha, altresì, comportato nuove modalità nell'assolvimento dell'imposta di bollo (ov..
Umberto Terzuolo
- Dottore CommercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.