X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • CNDCEC
Altro

giovedì 08/06/2023 • 06:00

Fisco Competitività dei capitali

Dai commercialisti apprezzamenti, “ma servono presidi per investitori”

Secondo il Consiglio  nazionale dei commercialisti, il disegno di legge delega ”Interventi a sostengo della competitività dei capitali” costituisce “un intervento apprezzabile, volto alla semplificazione e alla razionalizzazione del quadro normativo e regolamentare attuale con una spinta alla mobilizzazione e la canalizzazione dei risparmi privati verso le attività delle imprese”.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Secondo il Consiglio  nazionale dei commercialisti, il disegno di legge delega ”Interventi a sostengo della competitività dei capitali” costituisce “un intervento apprezzabile, volto alla semplificazione e alla razionalizzazione del quadro normativo e regolamentare attuale con una spinta alla mobilizzazione e la canalizzazione dei risparmi privati verso le attività delle imprese”.

Il CNDCEC è intervenuto nel corso dell'audizione tenutasi presso la VI Commissione Finanze e tesoro del Senato; secondo il Consigliere nazionale David Moro “c'è la necessità di assicurare la presenza di presidi per gli investitori e le società emittenti. In questa prospettiva desta qualche perplessità l'assenza di un regime normativo completo delle nuove SRL PMI, oggetto di reiterati interventi normativi nell'ultimo decennio, che nelle ipotizzate previsioni del DDL potranno avere accesso a sistemi di dematerializzazione delle quote simili a quelle in uso per le S.p.A.

Ci si chiede se, considerate le rilevanti novità introdotte per le piccole e medie imprese costituite in forma di s.r.l. che tendono ad assottigliare le differenze con le PMI emittenti azioni quotate, non si renda necessario suggerire previsioni volte a definire uno “statuto” normativo di tali società in termini di maggior rigore rispetto a quanto già previsto nella disciplina codicistica e nell'ottica di offrire più ampie tutele ai soci investitori e presidi essenziali per garantire simmetria, completezza e affidabilità informativa, nonché l'adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili, come peraltro oggi impone l'art. 2086, comma secondo, c.c. di società che si “aprono” all'investimento”.

Secondo Moro, “quelle del Codice civile sono previsioni destinate a società chiuse, caratterizzate dalla centralità della persona del socio, e non della “partecipazione”. Di qui una serie di riflessioni sulla necessità di addivenire a un sistema di controllo interno che possa soddisfare le esigenze di cambiamento ravvisate per l'offerta al pubblico delle partecipazioni della SRL PMI tramite crowdfunding, prendendo tuttavia le dovute distanze dal modello ideato nell'art. 2477 c.c. destinato a compagini societarie chiuse e facendo leva, invece, sulla presenza stabile di un organo di controllo societario”.

Da rivedere, secondo i commercialisti, “le prospettate ipotesi di modifica delle disposizioni che limitano le tutele della minoranze, tradendone l'affidamento, e le nuove previsioni in punto di riforma della disciplina delle società emittenti strumenti finanziari, in quanto, per come ipotizzata nel DDL in esame, la nozione di “società diffusa” finisce con abbracciare ipotesi fra loro diversissime, non in grado di identificare un fenomeno qualitativamente intermedio tra società quotate e società chiuse”.

Moro ha infine sottolineato “l'importante ruolo che il professionista iscritto all'albo può svolgere nell'ambito della corporate finance su tali tematiche in quanto professionista in possesso di specifiche competenze tecniche riconosciute alla legge professionale, anche nell'ambito dei progetti educativi che si intendono avviare”.

Fonte: Comunicato CNDCEC 7 giugno 2023

 Audizione CNDCEC presso la Commissione Finanze 7 giugno 2023

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Approvato anche il “Ddl competitività dei capitali”

Via libera al DEF 2023: tre miliardi di euro per il taglio del cuneo

Il Consiglio dei Ministri, riunitosi ieri pomeriggio, ha approvato il documento di economia e finanza (DEF) 2023, nonché il disegno di legge recante “interventi a sostegno dell..

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”