giovedì 08/06/2023 • 06:00
La Consob ha adottato il regolamento in materia di servizi crowdfunding per le imprese. Si completa l'adeguamento della normativa nazionale alle previsioni dettate dal Regolamento UE 2020/1503. Dall'11 novembre 2023 potranno operare in Italia solo fornitori di servizi di crowdfunding autorizzati.
Ascolta la news 5:03
La Consob, con delibera 22720 del 1° giugno 2023 e sentita la Banca d'Italia (“BdI”), ha adottato il regolamento in materia di servizi crowdfunding per le imprese (“Regolamento Consob”) ai sensi di quanto previsto dall'art. 4-sexies1, c. 9, D.Lgs. 58/98 (“TUF”).
Origini ed ambito
Il Regolamento Consob fa seguito ad una dedicata consultazione del mercato effettuata nel periodo 2 marzo – 17 marzo e, per quanto di competenza di Consob, completa il processo di adeguamento della normativa nazionale alle previsioni dettate dal Regolamento (UE) 2020/1503 (“Regolamento 1503”) e dai relativi regolamenti delegati.
A partire dall'11 novembre 2023 potranno operare in Italia esclusivamente i fornitori di servizi di crowdfunding per le imprese che avranno ottenuto l'autorizzazione ai sensi del Regolamento 1503.
In estrema sintesi: i soggetti che prestano servizi di crowdfunding in base alla normativa nazionale, tra cui i gestori attualmente iscritti nel registro dei gestori di portali tenuto dalla Consob, potranno continuare a prestare la loro attività sul territorio nazionale fino al 10 novembre 2023 o fino al rilascio dell'autorizzazione ai sensi del Regolamento europeo, se anteriore. Tali so
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L’8 aprile 2023 entrerà in vigore il D.Lgs. 30/2023 che armonizza la normativa UE sul crowdfunding per le imprese semplificando varie attività burocratiche e riducendo i ..
Ti potrebbe interessare anche
Con la L. 127/2022 il Governo è stato delegato ad adeguare la normativa nazionale alle disposizioni europee sui fornitori di servizi di crowdfunding per le imprese, per favorire..
A partire dall'11 novembre 2023 potranno continuare a operare in Italia esclusivamente i fornitori di servizi di crowdfunding per le imprese che avranno ottenuto l'apposita l'au..
redazione Memento
Il Consiglio dei Ministri, ha approvato una serie di decreti, tra i quali quello recante disposizioni urgenti in materia di flussi d'ingresso legale dei lavoratori stranieri e d..
L’8 aprile 2023 entrerà in vigore il D.Lgs. 30/2023 che armonizza la normativa UE sul crowdfunding per le imprese semplificando varie attività burocratiche e riducendo i ..
Ad aprile 2023 il Parlamento UE ha approvato i mandati negoziali su due proposte di riforma su antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo. Tra queste, l'..
Con la pubblicazione nella GU n. 216 del 15 settembre 2023 della delibera CONSOB del 6 settembre scorso, entrano in vigore le modifiche al regolamento di attuazione del <..
redazione Memento
La Cassazione ha ribadito che gli amministratori non possono sottrarsi alla responsabilità adducendo che l'illecito sia stato commesso da un altro soggetto, avendo un dovere ..
I revisori contabili di Paesi terzi iscritti nell'apposita sezione del Registro dei revisori legali sono esentati dai controlli di qualità su base di reciprocità, ..
redazione Memento
CONSOB ha presentato un quaderno che analizza l'interesse verso gli investimenti ESG. Emerge l'aumento di appeal della finanza “verde” che, tuttavia, risul..
Consob ha pubblicato il Rapporto sulla rendicontazione non finanziaria delle società quotate. Aumentano sia il peso dei fattori ESG nei compensi dei vertici delle ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.