mercoledì 07/06/2023 • 06:00
La nuova funzionalità sostituisce, a partire dal 6 giugno, l'invio delle denunce tramite PEC. Le trasmissioni precedenti, già avvenute, verranno inserite nell'applicativo dagli Uffici INAIL.
redazione Memento
Per la gestione degli infortuni dei giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica, è stato rilasciato un nuovo servizio applicativo finalizzato a rendere più agevole l'attività di compilazione e di invio all'INAIL delle denunce di infortunio, garantendo nel contempo una tempestiva gestione delle fasi di lavorazione e di definizione delle richieste di indennizzo.
A renderlo noto è la Circolare n. 24 pubblicata il 6 giugno 2023 dall'INAIL che, come noto, dallo scorso 1° luglio 2022 e fino al 31 dicembre 2023 gestisce l'assicurazione degli infortuni occorsi ai giornalisti in parola.
Il nuovo servizio è, infatti, dedicato alla gestione delle denunce relative ai soli infortuni verificatisi nel suddetto periodo, per i quali è anche prevista, a guarigione avvenuta, la trasmissione telematica della documentazione sanitaria attestante il presumibile grado di invalidità permanente ai fini dell'eventuale indennizzo.
L'invio della denuncia attraverso la nuova funzionalità sostituisce, con decorrenza dal 6 giugno 2023 (data di pubblicazione della circolare in commento), la trasmissione con posta elettronica certificata alla Direzione centrale rapporto assicurativo (dcra@postacert.inail.it, si veda Circ. INAIL 5 dicembre 2022 n. 44). Le denunce inviate precedentemente al 6 giugno mediante PEC saranno inserite nell'applicativo dalla Direzione stessa, in collaborazione con la Direzione centrale organizzazione digitale.
L'accesso al nuovo servizio, disponibile sul portale INAIL, può essere effettuato esclusivamente tramite SPID, CIE e CNS.
Ai fini della compilazione e della trasmissione della denuncia di infortunio, l'INAIL mette in evidenza che:
Per maggiori dettagli sulla compilazione della denuncia, si segnala che l'Istituto ha reso disponibile un apposito Manuale utente disponibile sul portale istituzionale.
Si ricorda, infine, che la gestione dell'attività finalizzata al riconoscimento dell'infortunio e alla erogazione delle prestazioni spettanti è stata accentrata presso la Direzione generale dell'INAIL, e in particolare:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
L'INPGI (Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani) è l'organo che si occupa dell'assistenza e della previdenza sociale obbligatoria dei giornalisti professionisti e dei loro familiari aventi diritto. La..
Luca Furfaro
- Consulente del lavoro - Studio Furfaro e Founder FL&AssociatiRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.