martedì 06/06/2023 • 06:00
Disponibile dal 1° giugno nel sito ANAC la consultazione online sul whistleblowing. L'ANAC, in attuazione del decreto legislativo che recepisce le Direttive del Parlamento UE e del Consiglio sulla protezione dei whistleblower, ha predisposto lo schema di Linee guida che dovranno essere adottate, sentito il Garante Privacy. I contributi possono essere inviati entro il 15 giugno.
Ascolta la news 5:03
In attuazione del D.Lgs. 24/2023, che recepisce in Italia la Direttiva UE 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione, l'Autorità Nazionale Anticorruzione ha predisposto, come previsto dall'art. 10 D.Lgs. 24/2023, lo “Schema di Linee guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali – procedure per la presentazione e gestione delle segnalazioni esterne”, che dovranno essere adottate sentito il Garante per la protezione dei dati personali.
Struttura e contenuto
Le Linee guida sono volte a dare indicazioni per la presentazione e gestione, da parte di ANAC, delle segnalazioni esterne cioè le comunicazioni delle informazioni sulle violazioni previste dal D.Lgs. 24/2023, presentate dai soggetti tutelati dal legislatore tramite il canale di segnalazione “esterno” attivato presso l'Autorità. Tali Linee Guida sono volte anche a fornire indicazioni e principi di cui gli enti pubblici e privati possono tener conto per i propri canali e modelli organizzativi interni.
Lo Schema di Linee guida è articolato in quattro parti:
Nel documento, composto da 81 pagine, i contenuti della nuova disciplina sono stati messi a confronto con quella previgente al fine di consentire agli interessati di poter valutare le principali innovazioni introdotte con il D.Lgs. 24/2023.
Compilazione del questionario online
Gli Stakeholder interessati possono far pervenire le proprie osservazioni sul documento posto in consultazione esclusivamente mediante la compilazione del questionario online.
È indispensabile inserire le osservazioni nelle pertinenti sezioni per consentirne la migliore istruttoria. Osservazioni inserite in campi non pertinenti non saranno prese in considerazione. Il testo all'interno di ogni sezione potrà contenere fino a un massimo di 3.000 battute, spazi compresi.
I contributi devono essere presentati entro il termine inderogabile del 15 giugno 2023 alle ore 24:00.
Il modulo per l'invio delle osservazioni è suddiviso nelle seguenti sezioni riferite alle diverse parti del documento:
Con riferimento a tale ultimo punto, riservatezza, il questionario prevede l'autorizzazione al consenso alla pubblicazione integrale e non anonima sul sito dell'ANAC delle osservazioni formulate, l'illustrazione sintetica delle esigenze di riservatezza ed, infine, la possibilità di non pubblicare alcune parti delle osservazioni.
Fonti
Schema di Linee Guida whistleblowing - documento in consultazione 1° giugno 2023
Schema questionario on line - Linee Guida whistleblowing 1° giugno 2023
Allegato 1 - Elenco atti dell'UE e disposizioni attuative nazionali ambito soggettivo d.lgs. 24 del 2023
Allegato 2 - Istruzioni sulla trasmissione di segnalazioni
Allegato 3 - Istruzioni sull'acquisizione delle segnalazioni
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
L'Autore ripercorre la disciplina dettata in tema di segnalazione, da parte di dipendenti pubblici, di illeciti di cui siano venuti a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro, da ultimo oggetto del D.Lgs. 24/2023.
Vincenzo Papagni
Con il D.Lgs. 24/2023, in attuazione della Dir. UE 2019/1937 (c.d. Direttiva Whistleblowing), è stata aggiornata in Italia la disciplina riguardante la tutela dei soggetti che segnalano illeciti nell'ambito del lavoro p..
Marco Proietti
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.