X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

PODCAST

Altro

sabato 03/06/2023 • 06:00

Fisco Entro il 30 giugno

Diritto camerale: in scadenza il versamento per il 2023

Per i soggetti solari e le persone fisiche il 30 giugno 2023 scade il versamento del diritto camerale per l’anno in corso. Il podcast descrive i soggetti tenuti al versamento e le modalità di calcolo dello stesso.

di Carlo Maria Andò - Commercialista e revisore legale, EY

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.

In coincidenza con la scadenza del pagamento del primo acconto IRPEF o IRES 2023, andrà versato anche il diritto camerale per il 2023. Per le società di capitali e gli enti commerciali, se il bilancio è stato approvato entro 120 giorni, la scadenza è il 30 giugno 2023, altrimenti il contributo è dovuto entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di approvazione del bilancio.

Per le persone fisiche, invece, la scadenza rimane sempre il 30 giugno. Per entrambe le categorie di soggetti, è possibile comunque pagare con 30 giorni di ritardo applicando la maggiorazione dello 0,4.

Per le imprese rientranti nella sezione ordinaria del Registro delle imprese, il diritto camerale è determinato come segue:

  • per le imprese individuali, in misura fissa pari a 100 euro;
  • per tutti le altre imprese, applicando al fatturato dell’anno precedente determinate aliquote a scaglioni (per un importo massimo di contributo pari a € 40.000).

In entrambi i casi, è dovuto anche un contributo in misura fissa per ogni unità locale o sede secondaria, pari al 20% di quanto dovuto per la sede principale, fino ad un massimo di € 100. L’importo complessivo dovuto andrà poi ridotto del 50%.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”