martedì 30/05/2023 • 06:00
In cosa consiste l'ambizioso progetto, finanziato dalla Commissione europea, che ha la finalità di promuovere la conservazione degli habitat seminaturali presenti nella Regione Lazio accomunati dalla necessità del pascolamento quale condizione per evitarne il logoramento o la perdita.
redazione Memento
LIFE, uno dei programmi "storici" della Commissione Europea operativo sin dal 1992, è il principale strumento finanziario dell'UE dedicato all'ambiente e all'azione per il clima. La dotazione finanziaria del programma per il periodo 2021–2027 è pari a 5.432 Milioni di Euro ripartita tra i quattro Sottoprogrammi in cui si articola, tra cui il Programma per l'ambiente e l'azione per il clima (LIFE 2014-2020). In tale contesto, il progetto LIFE del mese di maggio 2023 è il progetto LIFE_GRACE: “Utilizzo dei pascoli per la loro conservazione” (LIFE19 GIE/IT/000977) che ha la finalità di promuovere la conservazione degli habitat seminaturali della Rete Natura 2000 (* 6210 Festuco-Brometalia; * 6220 Thero-Brachypodietea * 6230 Nardus praterie) accomunati dalla necessità del pascolamento quale condizione per evitarne il logoramento o la perdita. Questi habitat stanno infatti degradando ad arbusteti che, a seguire, diverranno bosco comportando una semplificazione della biodiversità naturalistica che li caratterizza. Si tratta di habitat presenti nella Regione Lazio per decine di migliaia di ettari, sia su matrici calcaree che vulcaniche, il cui tratto unificante è una ridotta profondità del suolo fertile, tale da non permettere la lavorazione meccanica a fini agricoli: l'unica forma sostenibile di utilizzazione è pertanto quella del pascolamento. In gran parte dei casi il pascolo viene attualmente praticato con razze autoctone, fortemente adattate alle condizioni limitanti sotto un profilo termico, idrico ed alimentare, e che hanno subito un millenario processo di selezione orientata dal contesto ambientale di riferimento. Le formazioni erbose seminaturali di interesse europeo sono, infatti, tra le comunità vegetali più ricche di specie in Europa e considerate fondamentali per la conservazione di numerose specie animali protette, tra le quali molti impollinatori selvatici. Il progetto Life GRACE muove pertanto da tale evidenza: gli habitat seminaturali della Rete Natura 2000 sono interessati da progressivi fenomeni di perdita e/o degrado che, con diversa intensità, accomunano l'Appennino Centro Meridionale. In particolare, vengono approfondite le dinamiche attualmente in atto in tre ambiti di Rete 2000 del Lazio: il complesso dei Monti della Tolfa ad ovest, la Montagna Reatina a nord e gli Ausoni-Aurunci a sud. A parità di habitat presenti nei tre areali, e pur in presenza di complesse dinamiche correlate alle diverse condizioni pedoclimatiche, è il modello di gestione praticato (e quindi il fattore antropico) l'elemento fondamentale che incide sugli habitat seminaturali di Rete Natura 2000 in termini di: conservazione (pascolo razionale gestito secondo carichi ottimali), perdita (abbandono del pascolo); degrado (sovra-pascolo in alcuni casi, ma soprattutto sottoutilizzazione, nella maggior parte dei casi). Il progetto LIFE GRACE si articola in una serie di azioni da sviluppare nei 4 anni di attività (2020-2024), per le quali sono imprescindibili le relazioni, oltre che con le 600 aziende delle aree target, con l'Autorità ambientale, il sistema locale, l'associazionismo e i gestori dei demani collettivi, al fine di conseguire i seguenti obiettivi; Promuovere la conoscenza delle misure contrattuali nelle aree Natura 2000; Mappatura degli habitat pascolativi e messa a punto di web-app; Analisi evolutiva degli habitat di pascolo e dei carichi; Sensibilizzare i soggetti gestori dei demani collettivi; Approfondire, mediante analisi di mercato specifiche, le distorsioni della filiera; Rafforzare il ruolo dei marchi per le produzioni dei pascoli di Area Natura 2000 e le relazioni con il sistema HORECA; Implementare i CAM (criteri ambientali minimi); Rendere mutuabile in altre aree (Natura 2000 e non) il modello di analisi territoriale che associa studi vegetazionali e database pubblici; Sensibilizzare l'opinione pubblica sulle produzioni conseguite in Area Natura 2000 e sul ruolo dell'agricoltura estensiva. Fonte: Life Grace
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.