lunedì 05/06/2023 • 06:00
La Legge 104/92 riconosce al lavoratore che assista un familiare con disabilità in situazione di gravità il diritto di scegliere la sede di lavoro più vicina al domicilio della persona da assistere e non può essere trasferito senza il suo consenso ad altra sede, salvo che il datore di lavoro provi la sussistenza di esigenze aziendali effettive ed urgenti, insuscettibili di essere altrimenti soddisfatte.
Ascolta la news 5:03
L'azienda Alfa, con sede legale ed operativa a Roma, opera nel settore della logistica e dei trasporti terrestri e marittimi.
Nel corso di una riorganizzazione aziendale, l'azienda decide di cessare l'attività di logistica e trasporti terrestri, incrementando i trasporti marittimi. In attuazione di questo piano apre un nuovo magazzino nella città di La Spezia, istituendo una nuova unità produttiva e dismette quello sito nella sede operativa di Roma, sede di assunzione dei dipendenti.
In ragione di tanto, insorge l'esigenza produttiva di trasferire nella città di La Spezia i dipendenti addetti al magazzino, fra cui Tizio, assunto con la qualifica di responsabile di magazzino, che ha ottenuto dall'Inps il riconoscimento del diritto a beneficiare dei permessi di cui alla Legge 104/92 per prestare assistenza alla madre invalida.
In particolare, la madre del lavoratore presenta una limitazione della deambulazione e della stazione eretta prolungata; inoltre, il dipendente non è l'unico familiare in grado di prestare assistenza continuativa alla madre.
Ci sono limiti al trasferimento di quest'ultimo? Il dipendente in questione deve prestare esplicito consenso?
Quadro normativo
L'art. 33,
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il potere direttivo spettante al datore di lavoro nel contratto di lavoro subordinato ricomprende, fra l'altro, la possibilità, nel corso del rapporto, di attuare modifiche unilaterali della prestazione lavorativa sotto..
Gabriele Livi
-Ti potrebbe interessare anche
In materia di trasferimento di lavoratore che assista un familiare disabile, la tutela rafforzata della L. 104/92 non configura un diritto assoluto e illimitato, in quant..
I lavoratori che beneficiano dei permessi retribuiti per assistenza ai familiari disabili (L. 104/92) non possono essere trasferiti senza consenso anche se la disa..
redazione Memento
Il diritto del lavoratore che assiste un disabile grave al trasferimento deve essere compatibile con le esigenze economiche, produttive o organizzative del datore di lavo..
La proroga fino al 30 giugno 2023 dello smart working per genitori di under 14, prevista dal Decreto Milleproroghe, ha fatto emergere molti dubbi interpretativi su..
L’INPS, con Messaggio 9 novembre 2022 n. 4040, comunica l’attivazione di una nuova funzionalità online di “Rinuncia ai benefici” che consente di comunicare la volontà di ..
redazione Memento
La Cassazione, con ordinanza 13 marzo 2023 n. 7301, conferma come legittimo il licenziamento per giusta causa del lavoratore che si avvale dei permessi 104 per finalità e..
Entra in vigore il 13 agosto 2022 il D. Lgs. 30 giugno 2022, n. 105 che introduce molte novità su: il congedo di paternità obbligatorio, il diritto all'indennità di mater..
Le novità del D.Lgs. 105/2022 consentono un maggior equilibrio tra attività professionale e vita familiare per genitori e prestatori di assistenza. Dal 13 agosto 2022 è esteso i..
Cambiano le regole per l'accesso allo smart working da parte dei lavoratori dipendenti: fino al 31 agosto i datori di lavoro privati possono applicare la modalità di lavo..
redazione Memento
Il Decreto sulla conciliazione dei tempi vita-lavoro garantisce la priorità nell'accoglimento delle domande di trasformazione dei contratti di lavoro in part time per l'a..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.