giovedì 01/06/2023 • 06:00
Il 23 aprile 2023 si rinnova il CCNL Facility Management, che si colloca nell’ambito di diversi altri contratti che rappresentano i soci lavoratori delle cooperative ma non solo. L’applicazione spazia dall’autotrasporto, alla logistica, alla manutenzione, per arrivare ai servizi di pulizie e alla ristorazione. Di particolare interesse l’istituto del ristorno destinato ai soci lavoratori.
Ascolta la news 5:03
L’accordo di rinnovo del CCNL Facility Management ed affini delle piccole e medie imprese dell’artigianato e della cooperazione viene sottoscritto in data 23 aprile 2023 tra l’ADLI (Associazione Datori Lavoro Italiani) e FAMAR CIU UNIONQUADRI.
Il CCNL entra in vigore dal 1° maggio 2023 e scadrà il 31 dicembre 2026, con una vigenza pertanto pari a tre anni e sette mesi, anziché i canonici tre.
L’intesa è composta da ventinove titoli, cento articoli e settantuno pagine.
La premessa e il campo di applicazione
Le parti si soffermano a lungo sul contesto generale di riferimento nel documento scritto che anticipa il contratto vero e proprio, ma quello che colpisce è la premessa e il campo di applicazione.
La premessa parte ricordando la mancata applicazione dell’art. 39 della Costituzione e il fatto che “la natura privatistica dei contratti collettivi ha come conseguenza che essi si applicano solo agli iscritti alle associazioni stipulanti, cioè solo ai soggetti che hanno conferito all’associazione il potere di rappresentanza per la redazione del contratto collettivo”, per arrivare a sancire il principio che “una quota non trascurabile degli utili aziendali sarà destinata al miglioramen
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
I ristorni nelle società cooperative sono ripartiti fra i soci proporzionalmente alla quantità e qualità degli scambi mutualistici realizzati con la società. Si analizzano le re..
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 284 resa in data 5 aprile 2023, chiarisce le condizioni alle quali è possibile applicare il regime di tassazione agevolata<..
redazione Memento
Con una risposta a una consulenza giuridica, l'Agenzia delle Entrate ha precisato che i ristorni contabilizzati come distribuzione di utili d'esercizio possono essere ded..
Ristorni, azioni di socio sovventore e indicazione della mutualità nella nota integrativa: queste sono le principali questioni che l'OIC ha voluto chiarire pubblicando alcuni em..
In GU il Decreto 11 agosto 2023, istitutore del contributo denominato “buono portuale”, è pari all'80% della spesa sostenuta per il periodo dal 1° gennaio 2023 al 31 dice..
redazione Memento
La Manovra 2024 prevede un nuovo rinvio alla deduzione di svalutazioni e perdite su crediti per intermediari finanziari e assicurazioni. La normativa comporta la n..
Dal 1° luglio 2022 il via alle domande per gli incentivi per il rinnovo del parco veicolare degli autotrasportatori per l'acquisizione di veicoli commerciali ad elevata sostenib..
Una circolare congiunta pubblicata da Alleanza delle Cooperative e dal Consiglio nazionale dei Commercialisti chiarisce le conseguenze applicative dei nuovi principi contabil..
redazione Memento
Con il decreto Milleproroghe, pubblicato in GU il 29 dicembre 2022, sono stati prorogati i termini previsti per la cessazione dagli incarichi di magistrati e gi..
redazione Memento
Dal 1° ottobre 2023, il CBAM (Carbon border adjustment mechanism) inizierà a dispiegare i suoi effetti nella UE con l’avvio della fase di transizione che si concluderà il..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.