X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • CNDCEC
  • Crisi di impresa
Altro

lunedì 29/05/2023 • 14:56

Fisco Dal CNDCEC

Crisi da sovraindebitamento: linee guida sui compensi del gestore

Il CNDCEC, con il comunicato stampa del 29 maggio 2023, ha predisposto le linee guida sui compensi del gestore nelle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Con il comunicato stampa del 29 maggio 2023 si informa che il Consiglio nazionale dei commercialisti, insieme alla Fondazione ADR Commercialisti, ha pubblicato le linee guida sui compensi del gestore nelle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento.

Nell'ambito delle procedure disciplinate dal nuovo codice della crisi (di cui al D.Lgs. 14/2019), in conformità a quanto disposto all'art. 22 rubricato “Determinazione compensi e rimborsi spese dell'OCC” e delle “Linee guida per la redazione dei Regolamenti OCC dei commercialisti” pubblicato il 29 maggio 2023 dalla Fondazione ADR Commercialisti, il documento del CNDCEC si propone di uniformare i comportamenti degli Organismi di Composizione della Crisi appartenenti ai diversi ordini territoriali. In particolar modo, ha l'obiettivo di dirimere le questioni afferenti alla percezione di acconti in talune ipotesi e alla liquidazione dei compensi al termine della fase esecutiva delle procedure.

In mancanza di un orientamento univoco e generalmente riconosciuto, per la predisposizione e stesura delle linee guida si è tenuto conto, in quanto condivisibili, delle più recenti pronunce giurisprudenziali (vedasi Sentenza n. 38 del Tribunale di Napoli del 22/03/2023 che riprende Cass. 19 dicembre 2019 n. 34105) nonché delle linee guida emanate da alcuni Tribunali (cfr. Tribunale di Ferrara) che hanno già affrontato la questione e che sono concordi nel dare prevalenza alla pattuizione tra le parti rispetto a ogni altro criterio di liquidazione dei compensi. Ai fini di una corretta quantificazione di questi ultimi e per evitare la sopravvenuta emersione di ulteriori esborsi che il debitore non sarebbe poi in grado di affrontare, è necessario che i compensi siano concordati con il debitore non in modo presunto, così come previsto ai citati artt. 68 e 76 CCII, ma con estrema precisione e ripartizione tra le diverse fasi (degiurisdizionalizzata, procedura ed esecutiva).

Nella formulazione del preventivo e nella richiesta degli acconti sul compenso si deve prestare attenzione a non superare l'eventuale compenso complessivo finale, in modo da non costringere il gestore alla eventuale restituzione di parte delle somme già incassate.

Fonte: Com. Stampa CNDCEC 29 maggio 2023

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco CNDCEC

Crisi da sovraindebitamento, il punto sulla validità dei corsi formativi CNDCEC

Il CNDCEC si è espresso in merito all'equipollenza formazione per iscrizione albo ex art. 356 codice della crisi e formazione gestione della crisi (PO 27/2023).  

a cura di

redazione Memento

Approfondisci con


CCI: Le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento

Nel presente contributo si prendono in esame le condizioni soggettive ed oggettive di accesso alle diverse procedure di sovraindebitamento con un breve cenno alla composizione negoziata minore (ex art. 25 quater CCII).

di

Paola Barisone

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”