venerdì 26/05/2023 • 06:00
“Le proposte – osserva Elbano de Nuccio, presidente della categoria, con l'Informativa 70/2023 - sono state veicolate attraverso le forze parlamentari e confidiamo che possano trovare accoglimento”.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti ha predisposto relativamente al disegno di legge recante “Delega al Governo per la riforma fiscale” alcune proposte emendative.
Si parte dall'istituzione del Garante nazionale del contribuente : al fine di rendere più incisivi i poteri del Garante nazionale viene previsto che, nei casi di particolare rilevanza in cui le disposizioni in vigore ovvero i comportamenti dell'amministrazione determinano un pregiudizio dei contribuenti o conseguenze negative nei loro rapporti con l'amministrazione, lo stesso abbia il potere di fornire indicazioni vincolanti per l'amministrazione medesima volte a ripristinare con la massima solerzia un rapporto con il contribuente ispirato a criteri di certezza del diritto, trasparenza, affidamento e buona fede.
Il CNDCEC propone poi l 'abrogazione del contributo per l'ammissibilità delle istanze di interpello: l'emendamento prevede l'abrogazione dell'articolo 4 con il quale si prevede di subordinare l'ammissibilità delle istanze di interpello al versamento di un contributo, da graduare in relazione a diversi fattori, quali la tipologia di contribuente o il valore della questione oggetto dell'istanza, finalizzato al finanziamento della specializzazione e della formazione professionale continua del personale delle agenzie fisca.
Inoltre, il Consiglio Nazionale propone l'estensione del regime forfettario ai redditi di partecipazione in società di persone e associazioni, e la possibilità, in via opzionale, di determinare con criteri di cassa il reddito delle società tra professionisti costituite in forma di società di capitali, società cooperativa e società di persone in contabilità ordinaria secondo il criterio di cassa. Le società tra professionisti costituite nelle predette forme societarie devono infatti obbligatoriamente determinare il loro reddito imponibile secondo il criterio di competenza, pur svolgendo un'attività esclusivamente professionale che, se svolta in forma individuale, risulterebbe invece tassata naturalmente per cassa, il che limita fortemente l'adozione dello strumento societario da parte dei professionisti, disincentivando le aggregazioni per il solo fatto del regime di tassazione loro applicabile.
Infine, tra le proposte figura la revisione della disciplina sanzionatoria IVA in caso di errori di fatturazione o di applicazione dell'imposta in misura superiore a quella effettiva, al potenziamento degli effetti premiali connessi al c.d. adempimento collaborativo, e la previsione della possibilità della trattazione in presenza delle udienze anche in caso di controversie demandate al giudice monocratico.
“Le proposte – osserva Elbano de Nuccio, presidente della categoria, con l'Informativa 70/2023 - sono state veicolate attraverso le forze parlamentari e confidiamo che possano trovare accoglimento”.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Con la Delega Fiscale 2023, è stato conferito al Governo l'incarico di predisporre una riforma del settore fiscale su un ventaglio di casi molto ampio, quasi omnicomprensivo di ogni settore della materia, dal rapporto c..
Raimondo D'antonio
-Ti potrebbe interessare anche
Nella giornata di ieri il Consiglio Nazionale, in vista della scadenza del termine per la presentazione di emendamenti alla Legge Delega, prevista per venerdì prossimo, ha elab..
redazione Memento
Secondo il presidente del CNDCEC, Elbano de Nuccio, la norma contenuta nella bozza di legge di Bilancio “determina un ingiustificato aggravio di responsabilità”.
redazione Memento
Dall’Europa giunge il nuovo bando del programma Europa Digitale per migliorare gli strumenti per una cooperazione rafforzata in materia di cybersicurezza tra gli Stati m..
Il 26 maggio 2023 sono scaduti i termini per la presentazione in Commissione Finanze della Camera degli emendamenti al disegno di legge contenente la delega al Governo per la <..
L'International Accounting Standards Board (IASB) ha pubblicato un exposure draft per proporre alcune modifiche ai requisiti di classificazione e valutazione previsti dall'IFRS..
redazione Memento
Il Ministero dell'economia e elle finanze ha nominato il comitato consultivo finalizzato alla prestazione di consulenza qualificata in materia di controllo della qualità sulla<..
redazione Memento
Elbano de Nuccio, in occasione degli Stati generali della professione del 4 maggio 2023, ha sottolineato l’importanza della riforma fiscale come strumento per aumentare l’attra..
redazione Memento
Sport e Salute S.p.A. ha assegnato 80 milioni di euro di contributi per tutti gli organismi sportivi ai fini della promozione dello sport di base, in virtù di quanto pre..
L'Agenzia della coesione territoriale con l'avviso pubblicato il 20 marzo 2023 ha approvato l'allegato per la presentazione di proposte a sostegno di iniziative delle imprese p..
Nel comunicato stampa del 2 marzo 2023, l'ANC ha presentato alcune proposte per fronteggiare il blocco allo sconto in fattura e alla cessione dei crediti edili..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.