X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

sabato 27/05/2023 • 06:00

Impresa Dal Consiglio Nazionale del Notariato

Assemblee societarie: fondamentali clausole contro lo stallo decisionale

Il Consiglio Nazionale del Notariato ha approvato uno studio che ha analizzato la fattispecie di stallo decisionale conseguente al mancato raggiungimento dei consensi necessari per la formazione delle deliberazioni. Emerge la necessità di investire sin da subito nella scrittura di clausole antistallo.

di Antonio Conforti - Dirigente Aziendale, Responsabile di Ufficio Legale e di Organismo di Vigilanza

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La Commissione Studi d’Impresa del Consiglio Nazionale del Notariato (“CNN”) ha approvato lo studio denominato “Lo stallo decisionale assembleare” (“Studio”) che ha analizzato, per l’appunto, la fattispecie di stallo decisionale (“Stallo”) conseguente al mancato raggiungimento dei consensi necessari per la formazione delle deliberazioni.

Lo Studio, infatti, inizia con il tentativo di individuare un minimo comun denominatore tra le varie definizioni di Stallo trovandolo sostanzialmente sul concetto di punto morto (“Deadlock”) ossia disaccordo tra soci o amministratori della società riguardo gli affari societari.

La dottrina legale e la prassi offrono un ampio raggio di soluzioni dello Stallo, a iniziare dai negoziati amichevoli per finire con la vendita di tutti gli assets della società e la distribuzione degli stessi tra i soci.

Lo Studio sottolinea come i metodi di risoluzione dello Stallo possono dividersi in due gruppi:

a) metodi miranti alla continuazione della società coinvolgendo le parti in lite;

b) e i così detti meccanismi di divorzio, finalizzati all’estinzione del rapporto societario di una o di tutte le parti.

Deadlock VS Stalemate

Lo Studio forni

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Dal CNDCEC

Lo studio associato può essere socio di una STP?

Il CNDCEC, con il pronto ordini n. 16 del 21 novembre 2022, ha chiarito le regole per la partecipazione di uno studio associato a una società tra professionisti.

a cura di

redazione Memento

Fisco Pronto Ordini

STP, la partecipazione dei commercialisti

Il CNDCEC fornisce un parere in merito della costituzione di una STP, nella quale tutti e tre i soci accomandatari sono dottori commercialisti iscritti all’Ordine.

a cura di

redazione Memento

Fisco Organizzare l'attività professionale

Società tra professionisti o società tra avvocati, quale conviene di più?

Con le società tra professionisti è possibile costituire società per l’esercizio di attività professionali e di attività per le quali è prevista l'iscrizione in albi regolament..

di Marco Nessi

Contabilità Enti del Terzo Settore

Bilancio sociale: il CNDCEC di nuovo socio sostenitore nel Gruppo di studio

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti rientra nella compagine associativa di GBS (Gruppo di studio per il Bilancio Sociale) dopo quattro anni di assenza. Il Bilancio So..

a cura di

redazione Memento

Impresa Da Assonime

Evoluzione dell’organo amministrativo tra sostenibilità e digitalizzazione

Assonime ha presentato un rapporto che esamina gli impatti di sostenibilità e trasformazione digitale sul CdA, approfondendo gli effetti in termini di ruolo, comp..

di Antonio Conforti

Fisco Modello Redditi 2022

Prospetto di determinazione della SuperACE in dichiarazione

Il prospetto ACE del quadro RS è stato implementato per fare posto alla c.d. ACE innovativa determinata applicando l’aliquota del 15% alla variazione in aumento del capi..

di Paolo Parisi

Impresa Indipendenza dei sindaci

Ineleggibile il sindaco socio dello studio di consulenza per la società controllata

Per la Cassazione la compromissione dell'indipendenza del sindaco sussiste non solo quando il controllore sia direttamente implicato nell'attività sulla quale dovrebbe esercita..

di Antonio Conforti

Lavoro Nuovi obblighi dal 13 agosto

Decreto Trasparenza, cosa cambia in tema di privacy per il datore di lavoro

Il Decreto Trasparenza impone al datore di lavoro di comunicare ai lavoratori una serie di informazioni attinenti e caratterizzanti il rapporto di lavoro e/o di collabor..

di Chiara Ciccia Romito

Contabilità Principi contabili OIC

Cooperative: trattamento contabile dei ristorni

Ristorni, azioni di socio sovventore e indicazione della mutualità nella nota integrativa: queste sono le principali questioni che l'OIC ha voluto chiarire pubblicando alcuni e..

di Sara Agostini

Fisco Dalla Cassazione

Finanziamento soci: enunciazione e verbale d’assemblea

Il verbale dell’assemblea straordinaria che approva l’aumento del capitale sociale attraverso la rinunzia al finanziamento concesso dai soci comporta l’applicazione dell’imposta di..

di Federico Andreoli

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”