X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Dogane
Altro

martedì 30/05/2023 • 06:00

Fisco In Gazzetta Ufficiale

Depositi fiscali: definite le modalità di prestazione della garanzia

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2023 il decreto del MEF che disciplina le modalità attuative del testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative, con particolare riguardo a quelle relative alla prestazione della garanzia.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

L'intervento di modifica dell'art. 23, comma 12, del testo unico accise risponde alla necessità di integrare la disciplina inerente l'operatività in regime di deposito fiscale dei depositi commerciali di modesta capacità di stoccaggio prevedendo un'alternativa alla mera sospensione della relativa autorizzazione che dia una concreta possibilità, agli esercenti di tali depositi, di riuscire effettivamente a ripristinare le condizioni richieste dall'articolo 23, comma 4 e, in particolare, quella attinente alla soglia del trenta per cento del totale delle estrazioni di un biennio.

Nel dettaglio, il decreto del MEF del 17 maggio 2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, disciplina le modalità attuative del testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative, con particolare riguardo a quelle relative alla prestazione della garanzia.

Il DM MEF del 17 maggio 2023 disciplina:

  • le disposizioni per il procedimento di sospensione e per la prosecuzione transitoria dell'attività in regime di deposito fiscale;
  • la costituzione, la durata e l'adeguamento della garanzia;
  • la revoca dell'autorizzazione a operare in regime di deposito fiscale.

L'art. 23 del D.Lgs. n. 504/1995 prevede le condizioni per l'esercizio di un deposito fiscale. La gestione in regime di deposito fiscale (comma 4) può essere autorizzata per i depositi commerciali di gas di petrolio liquefatti di capacità inferiore a 400 metri cubi e per i depositi commerciali di altri prodotti energetici di capacità inferiore a 10.000 metri cubi quando, oltre ai presupposti di cui al comma 3 del medesimo articolo, ricorra almeno una delle seguenti condizioni:

  • il deposito effettui forniture di prodotto in esenzione da accisa o ad accisa agevolata o trasferimenti di prodotti energetici in regime sospensivo verso Paesi dell'Unione europea ovvero esportazioni verso Paesi non appartenenti all'Unione europea, in misura complessiva pari ad almeno il 30% del totale delle estrazioni di un biennio;
  • il deposito sia propaggine di un deposito fiscale ubicato nelle immediate vicinanze appartenente allo stesso gruppo societario o, se di diversa titolarità, sia stabilmente destinato ad operare al servizio del predetto deposito.

Fonte: DM 17 maggio 2023 (GU 29 maggio 2023 n. 124)

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Dal MEF

Prodotti sottoposti ad accisa: l’autorizzazione per il deposito fiscale

Con DM del MEF è stata finalmente formalizzata la possibilità per i gestori dei depositi fiscali di richiedere - in luogo della sospensione dell'autorizzazione alla gestione..

di Massimo Fabio - Avvocato, Studio Associato KPMG

Approfondisci con


Accise

La Scheda ha lo scopo di introdurre all'argomento delle accise e delle altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi. Gli istituti sono stati interessati da diversi e recenti interventi normativi.

di

Piero Bellante

- Avvocato

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”