X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Rimborso

venerdì 26/05/2023 • 06:00

Fisco Dalla Corte di Cassazione

Istanza di rimborso: il termine decorre dal versamento dell’imposta

Con la sentenza n. 13332 del 16 maggio 2023 la Corte di Cassazione ha ribadito la portata generale dell’art. 38 del DPR 602/1973 che fissa il dies a quo per la presentazione dell’istanza nella data del versamento e precisato le limitate ipotesi in cui possa trovare applicazione la norma residuale dell’art. 21 D.lgs. n. 546/1992.

di Alessia Vignoli - Avvocato cassazionista, professore associato Tor Vergata

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Istanza di rimborso tra norma generale e norma residuale

Nel caso di specie la contribuente aveva lamentato (con il primo dei due motivi di ricorso) come i giudici di appello, ai fini della decorrenza dei termini di decadenza per la proposizione dell'istanza di rimborso, avessero fatto decorrere, applicando l'art. 38 del DPR n. 602/1973, il dies a quo dal versamento invece che, in applicazione dell'art. 21, comma 2, D.lgs n. 546/1992 dal verificarsi del presupposto per la restituzione dei tributi che si assumono indebiti (nel caso di specie IRES ed Irap). 

Come noto, per quel che riguarda le imposte dirette il termine di decadenza di quarantotto mesi dalla data del versamento, previsto dall'art. 38 del DPR n. 602/73, ha portata generale e si riferisce a qualsiasi ipotesi di indebito correlato all'adempimento dell'obbligazione tributaria, qualunque sia la ragione per cui il versamento è in tutto o in parte non dovuto, e, quindi, ad errori tanto connessi ai versamenti quanto riferibili all'an o al quantum del tributo (Cass. n. 16617 del 7.8.2015).

L'art. 21, comma 2, del DLgs. n. 546/92 rappresenta invece una sorta di norma di chiusura del sistema, che come tale costituisc

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Imposte indirette

Riaddebito dei costi: condizioni di esclusione dalla base imponibile IVA

In assenza delle condizioni previste per l’esclusione dalla base imponibile, il riaddebito delle spese al cliente si considera effettuato nell’ambito di un mandato senza rap..

di Marco Peirolo - Dottore commercialista in Torino e componente della Commissione IVA e altre imposte indirette presso il CNDCEC

Approfondisci con


Rapporto tra nota di variazione in diminuzione e rimborso IVA

Secondo l'Amministrazione finanziaria, la procedura di rimborso IVA è ammessa se il fornitore non è legittimato a emettere la nota di variazione in diminuzione. A risultati diversi è giunta la giurisprudenza, per la qua..

di

Marco Peirolo

- Dottore commercialista in Torino

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Divieto di anatocismo

La Cassazione dice no alla produzione di interessi sugli interessi

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26054/2022, è intervenuta sul tema, pressoché privo di interventi giurisprudenziali né tantomeno di documenti di prassi, del corretto calcol..

di Paolo Parisi

Fisco Terreni e partecipazioni

Tempi maturi per la ritrattabilità della rivalutazione

In caso di rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni, se dopo il versamento dell'imposta sostitutiva il contribuente ritiene la rivalutazione sconv..

di Marco Nessi

Fisco Tregua fiscale

Definizioni agevolate: cosa scade a fine marzo e cosa è stato prorogato

In scadenza alcune definizioni agevolate per il 2023. Si analizzano la regolarizzazione degli omessi versamenti di rate, la rimessione in termini e annullamento automati..

di Carlo Nocera

Fisco Nella Legge di Bilancio 2023

La definizione agevolata degli avvisi bonari

È possibile aderire dal 1° gennaio 2023 alla definizione agevolata dei c.d. avvisi bonari emessi a seguito delle liquidazioni automatizzate relative ai periodi d’imposta..

di Massimo Romeo

Fisco Nuove norme dal DL Aiuti

Rateizzazione delle cartelle per fronteggiare l'emergenza liquidità

Il Decreto Aiuti prende atto delle difficoltà finanziarie di imprese, professionisti e contribuenti e introduce nuove regole per la concessione e la..

di Riccardo Patimo

Fisco Risposte alla stampa specializzata

Rottamazione del debito residuo e avvisi bonari: i chiarimenti delle Entrate

Nel corso dell’evento organizzato dalla stampa specializzata, l’Agenzia delle entrate risponde in maniera puntuale agli interrogativi e alle criticità emerse in sede di lettura..

di Angelo Carlo Colombo

di Vincenzo Cristiano

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Rateazione definizione agevolata: l'Agenzia predispone un foglio di calcolo

La Legge di Bilancio prevede la possibilità di definire in via agevolata le comunicazioni degli esiti del controllo automatizzato delle dichiarazioni per le quali, al

a cura di

redazione Memento

Lavoro Regolarità contributiva

DURC: la definizione agevolata dei carichi dell’agente di riscossione

Il debitore che presenta la dichiarazione per la definizione agevolata dei carichi affidati all'agente della riscossione è considerato regolare ai fini del rilascio d..

di Giuseppe Buscema

Fisco Entro il 31 ottobre 2023

Riapertura della sanatoria del credito ricerca e sviluppo

In sede di conversione in legge del DL Aiuti-ter è stato presentato un emendamento all’art. 38, con il quale si intende prorogare al 31 ottobre 2023 il termine per l’adesione alla ria..

di Francesca Moretti

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Definizione agevolata avvisi bonari: aggiornato il foglio di calcolo

L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato il foglio di calcolo per agevolare i contribuenti in tema di definizione agevolata delle rateazioni. Il foglio è disponibile..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”