X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Agevolazioni

lunedì 22/05/2023 • 06:00

Finanziamenti DAL MIMIT

Mezzogiorno, 400 milioni per gli investimenti innovativi delle PMI

Al via un nuovo bando per rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle piccole e medie imprese dei territori delle regioni di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

In arrivo le risorse del PNRR a sostegno della transizione delle piccole e medie imprese del Mezzogiorno. A essere premiate saranno le PMI che effettuano investimenti imprenditoriali innovativi che facciano ampio ricorso alle tecnologie digitali, secondo il Piano Transizione 4.0. È dello scorso 19 maggio, infatti, la notizia della firma da parte del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, del decreto che istituisce un nuovo bando per rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI dei territori delle regioni del Mezzogiorno, e precisamente: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna. A disposizione della misura sono stati stanziati 400 milioni di euro.

L'incentivo pubblico, riconosciuto per investimenti realizzati nel Mezzogiorno, non inferiori complessivamente a euro 750.000,00 e non superiori a euro 5.000.000,00, potrà coprire fino al 75% dalle spese ritenute ammissibili con un'agevolazione articolata in un contributo e in un finanziamento agevolato.

Per accedervi i progetti presentati devono prevedere l'utilizzo di tecnologie abilitanti (per esempio cloud, realtà virtuale) destinati all'ampliamento della capacità produttiva, alla diversificazione della produzione, alla realizzazione di nuovi prodotti, o alla modifica del processo di produzione già esistente o alla realizzazione una nuova unità produttiva.

Ai fini della valutazione della finanziabilità sono, riconosciuti significativi anche i punteggi premiali per i progetti aventi ad oggetto l'efficientamento energetico dell'impresa e che consentano un risparmio energetico almeno pari al 5%, nonché per quelli finalizzati a introdurre nel processo produttivo soluzioni legate all'economia circolare.

Analoghe premialità sono altresì riconosciute per i progetti che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici individuati dall'articolo 9 del regolamento (UE) n. 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2020, ovvero per le PMI che abbiano aderito ad un sistema di gestione ambientale o di efficienza energetica o che siano in possesso di una certificazione ambientale di prodotto.

Fonte: Com. Stampa MIMIT 19 maggio 2023

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Finanziamenti Transizione ecologica e digitale

Venture Capital: 550 milioni per startup digitali e green

Lanciati due nuove fondi denominati “Green Transition Fund” dotato di 250 milioni di euro e “Digital Transition Fund” a cui sono stati assegnati 300 milioni, gestiti da ..

di Maurizio Maraglino Misciagna

Finanziamenti Cofinanziamento

Innovative SMEs 2022: dal MiSE 7 milioni a startup e PMI innovative

Con decreto direttoriale del 19 settembre 2022 il MiSE stanzia 7 milioni di euro al cofinanziamento di PMI e startup innovative selezionate nel bando “Eurostars 3..

di Maurizio Maraglino Misciagna

Finanziamenti Bando Eurostars

Startup innovative: progetti di internazionalizzazione fino al 13 aprile

Stanziati 7 milioni di euro dal MIMIT per un contributo massimo concedibile pari a 500 mila euro per singolo progetto, per la partecipazione al bando Eurostars nell’ambito dell..

di Maurizio Maraglino Misciagna

Finanziamenti Aiuti di Stato

Centri di trasferimento tecnologico: dal PNRR pronti 350 milioni di euro

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la linea di Investimento 2.3 denominata “Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di i..

di Maurizio Maraglino Misciagna

Finanziamenti Dal MISE

Fondo Blockchain, intelligenza artificiale e metaverso: pronti 45 milioni

Il DD MISE 24 giugno 2022 illustra le modalità e i termini di presentazione delle domande per richiedere i finanziamenti del Fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle appl..

di Maurizio Maraglino Misciagna

Finanziamenti PNRR

Partenariati Horizon Europe: nuove risorse per la ricerca e l'innovazione

Pubblicato sulla GU del 3 febbraio 2023 il decreto del MIMIT 16 dicembre 2022, recante i Partenariati Horizon Europe per la ricerca e l’innovazione nell’ambito PNRR. I progetti..

di Pietro Mosella

Fisco Documento di ricerca FNC

Incentivi agli investimenti: cumulo e divieto di doppio finanziamento

Con il documento di ricerca “Principali incentivi agli investimenti alla luce della Legge di Bilancio 2023”, la FNC e il CNDCEC esaminano le misure di supporto agli i..

di Claudia Iozzo

Finanziamenti Per i programmi investimento

Investimenti sostenibili 4.0: contributo per PMI manifatturiere e servizi alle imprese

Nuova linfa per l'agevolazione a favore delle PMI per gli investimenti sostenibili 4.0 grazie al DM 28 giugno 2022 del MISE. I programmi ammessi e le spese agevolate rim..

di Monica Greco

Mondo Digitale Imprese e ICT

Competenze digitali: ingrediente fondamentale per economia e imprese

Crisi economica, fuga dei cervelli e nuove strategie di investimenti in informatica, sicurezza e privacy sono i fattori che più condizionano un mondo del lavor..

di Barbara Lacchini

Finanziamenti Stanziati oltre 1,1 miliardi di euro

Contratti di sviluppo: nuovo bando per le filiere strategiche

Ammontano ad oltre 1,1 miliardi di euro le risorse che, il decreto firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy destina al rifinanziamento dei contratti di sviluppo, ..

di Pietro Mosella

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”