sabato 20/05/2023 • 06:00
Entro il 31 maggio 2023 è possibile optare per il regime di estromissione dei beni immobili strumentali facenti parte del patrimonio della propria impresa individuale. Cosa prevede il regime e come fare per esercitare l’opzione.
La Legge di bilancio 2023 ha riproposto le disposizioni concernenti la c.d. estromissione dei beni di imprese individuali previsto dalla Legge di bilancio 2016, che consente all’imprenditore individuale di “estrarre” gli immobili strumentali facenti parte del patrimonio dell’impresa mediante il pagamento di un’imposta sostitutiva dell’IRPEF e dell’IRAP in luogo della tassazione ordinaria.
Il regime riproposto vale per i beni posseduti dall’impresa alla data del 31 ottobre 2022 e le esclusioni devono avvenire nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2023 e il 31 maggio 2023. L’imposta sostitutiva è pari all’8% e andrà versata in due rate, la prima in scadenza al 30 novembre 2023 e la seconda al 30 giugno 2024.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
L'imprenditore individuale che possiede beni immobili strumentali può, entro il 31 maggio, estrometterli in via agevolata dal patrimonio dell'impresa. L'operazione avviene con comportamento concludente e si perfeziona c..
Paola Aglietta
-Ti potrebbe interessare anche
La bozza della legge di Bilancio 2023 reintroduce la possibilità per l’imprenditore individuale di escludere dal patrimonio aziendale l’immobile strumentale versando un’impo..
Grazie alla Legge di bilancio 2023, l'imprenditore individuale può “assestare” la propria azienda escludendo l'immobile strumentale che non ha più le caratteristiche di ..
Arriva a Palazzo Madama il testo del Ddl di bilancio 2023 già approvato dalla Camera dei deputati: riduzione della pressione fiscale, misure per sostenere la crescita delle ..
La legge di Bilancio per il 2023, che rappresenta una manovra da 35 miliardi, non contempla misure di stimolo shock all'economia ed interventi strutturali. Del resto il focus n..
Il testo bollinato della bozza di Legge di Bilancio 2023 ripropone l’assegnazione o la cessione agevolata ai soci di beni immobili o mobili registrati con pagamento di u..
La Manovra 2023 è approdata in Gazzetta Ufficiale (L 197/2022; GU 29 dicembre 2022 n. 303). Al suo interno, supporto a famiglie e imprenditori con misure per cont..
Il Consiglio dei ministri ha approvato il Disegno di legge di bilancio 2023. Si attende ora l’approvazione definitiva del Parlamento. Il testo che prevede novità in materia di ener..
La riforma fiscale prevede per i lavoratori autonomi un regime che agevoli l'incremento reddituale del periodo d'imposta e la revisione dei valori esclusi dalla f..
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato i provvedimenti contenenti l’approvazione dei modelli di dichiarazione Redditi 2023. Si riporta un esempio di compila..
La Legge di Bilancio 2023 è un contenitore che si occupa delle materie più disparate. Le norme sono inserite in ordine sparso e sono ovviamente prive di rubrica. Non dobbiamo s..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.