giovedì 18/05/2023 • 11:40
L’ANC, con il comunicato stampa del 17 maggio 2023, chiede al legislatore di colmare un vuoto normativo e prevedere la sospensione degli adempimenti fiscali in caso di calamità e stato di emergenza, come sta accadendo in Emilia Romagna e Marche.
redazione Memento
Con il comunicato stampa del 17 maggio 2023, l’Associazione nazionale dei commercialisti ha voluto esprimere la sua vicinanza alle popolazioni delle regioni Emilia Romagna e Marche, gravemente colpite dall’emergenza maltempo delle ultime ore, che ha provocato morti, feriti e ingenti danni sia ai privati che alle infrastrutture (es. autostrade). Gli eventi climatici estremi, purtroppo, si verificano sempre più frequentemente e ciò determina per tutte le Amministrazioni, locali e nazionali, la necessità di investire nelle politiche di prevenzione e di salvaguardia del territorio. Secondo molti, infatti, si tratta di un disastro annunciato e parlare di maltempo è riduttivo, dal momento che quelle a cui stiamo assistendo rappresentano le conseguenze della crisi climatica. Nel caso di Emilia Romagna e Marche le cause sembrano essere collegate all’eccesso di cementificazione, il terreno arido e impermeabile a causa della siccità degli ultimi mesi e l’eccesso di acqua caduta in pochissimi giorni Oltre alla necessità di investire in prevenzione e salvaguardia, il presidente dell’ANC, Marco Cuchel, evidenzia nel comunicato che è necessario introdurre nel nostro Paese una norma che, in presenza della proclamazione dello stato di emergenza, disponga la sospensione di tutti gli adempimenti fiscali per i contribuenti, cittadini e imprese, che risiedono nei territori colpiti dalla calamità. Già da tempo l’ANC chiede al legislatore di colmare un grave vuoto normativo che fa sì che i provvedimenti siano adottati esclusivamente sull’onda dell’emergenza, risultando troppo spesso intempestivi e incapaci di dare certezza ai cittadini, già provati dalle conseguenze di fenomeni naturali estremi. Per questo motivo ANC si rivolge ancora una volta al legislatore, per sollecitare un provvedimento normativo non più rinviabile, facendo appello alle Istituzioni affinché i cittadini e le imprese dei territori colpiti ricevano risposte chiare e tempestive in merito alla sospensione degli adempimenti fiscali. Fonte: Com. Stampa ANC 17 maggio 2023
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.