martedì 16/05/2023 • 11:40
Sul portale della giustizia tributaria è possibile consultare le istruzioni operative del processo tributario telematico (PTT) che contengono le nuove regole tecniche per il deposito telematico di atti e documenti.
redazione Memento
Sul portale della giustizia tributaria, nella sezione “Prassi e ulteriore documentazione PTT”, è possibile consultare le istruzioni operative del PTT; nel documento, dopo un’introduzione dedicata alle nuove regole tecniche, sono analizzati in dettaglio, con utili schermate, gli adeguamenti realizzati nell’applicazione del PTT. Si ricorda, infatti, che a partire dal 15 maggio 2023 sono operative le nuove regole tecniche per il deposito telematico degli atti e documenti, introdotte con il DD 21 aprile 2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 3 maggio 2023. Il processo tributario telematico (c.d. PTT) è stato modificato per recepire le nuove regole tecniche e per migliorare l’usabilità dell’applicazione in relazione alla consultazione del fascicolo processuale informatico e al deposito degli atti e documenti. Il citato decreto direttoriale ha apportato delle modifiche al DM 4 agosto 2015, fissando nuove regole tecniche per il deposito degli atti digitali prevedendo: la disponibilità a favore degli utenti - in autonomia e prima dell’invio dei file - dei servizi di controllo automatico dei file, al fine di minimizzare le situazioni di scarto per superamento delle dimensioni consentite o per la presenza di virus o di firma digitale non valida; l’accettazione a sistema di ricorsi, appelli, controdeduzioni e altri atti e documenti processuali che risultano sottoscritti con almeno una firma digitale valida anche in presenza di altre firme digitali scadute; l’affiancamento della firma PADES alla firma CADES e l’accettazione a sistema del formato EML (Electronic mail) che consente di depositare l’intero messaggio di posta elettronica certificata inclusi i file dei documenti allegati; l’eliminazione dell’obbligo della firma digitale sugli allegati che, dal 15 maggio 2023, vengono accettati dal sistema anche se privi della sottoscrizione digitale senza dar luogo ad anomalie. In base a tali disposizioni i documenti informatici allegati possono essere sottoscritti con firma elettronica qualificata o firma digitale, affidando così al depositante la valutazione se sottoscrivere digitalmente o meno gli allegati. Qualora firmati digitalmente, gli allegati saranno sottoposti alle previste verifiche del sistema. Fonte: Istruzioni operative PTT Maggio 2023
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il progetto del Processo Tributario Telematico ha richiesto la realizzazione di un Sistema Informativo il quale, attraverso portale web e utilizzando un pc/tablet/smartphone con connessione, consente l'interazione telem..
Aurelio Parente
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.