martedì 16/05/2023 • 06:00
Con le precompilate 2023 i vantaggi in tema di controlli sulle dichiarazioni dei redditi sono ancora più favorevoli. Da quest’anno, i controlli formali sugli oneri sono limitati anche nel caso di trasmissione delle dichiarazioni tramite CAF o professionisti abilitati.
Ascolta la news 5:03
L'iter di semplificazione in tema di controlli formali sulle dichiarazioni dei redditi, di cui all'art. 36-ter del DPR 600/1973, è iniziato con le dichiarazioni precompilate relative al periodo d'imposta 2021, per poi essere ulteriormente esteso con le precompilate 2023. Se inizialmente, infatti, i controlli formali sugli oneri erano stati limitati solo nel caso di presentazione delle dichiarazioni trasmesse direttamente o tramite sostituto d'imposta, successivamente, con l'intervento dell'art. 6 del DL 73/2022 (c.d. Decreto Semplificazioni), sono stati previsti controlli formali ridotti anche nel caso d'invio delle dichiarazioni tramite CAF o professionisti abilitati.
Disciplina sui controlli formali
La disciplina sui controlli formali di cui all'art. 36-ter suindicato, attribuisce all'Amministrazione Finanziaria il potere di eseguire il controllo formale delle dichiarazioni presentate dai contribuenti, entro il 31 dicembre del secondo anno successivo a quello di presentazione delle dichiarazioni stesse. L'Agenzia verifica la corrispondenza tra i dati esposti nei modelli dichiarativi e la documentazione conservata dal contribuente e, in caso di difformità, emette un
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Dopo la fase di prima consultazione iniziata il 2 maggio 2023, i contribuenti interessati alla trasmissione del modello 730/2023, relativo al periodo d’imposta 2022, pot..
Approfondisci con
Dopo la fase di prima consultazione iniziata il 2 maggio 2023, i contribuenti interessati alla trasmissione del modello 730/2023, relativo al periodo d'imposta 2022, potranno provvedere all'accettazione, alla modifica e..
Claudia Iozzo
-Ti potrebbe interessare anche
Il DL “Semplificazioni” limita ulteriormente i controlli formali sulle dichiarazioni precompilate, anche nel caso di trasmissione tramite professionisti o Caf<..
Nell’ambito delle attività per il rilascio del visto di conformità, il CAF o i professionisti abilitati, sono tenuti a effettuare i controlli relativi all’ammontare delle ri..
Con l’approvazione definitiva del Ddl di conversione del Decreto Semplificazioni fiscali sono introdotte nuove disposizioni che limitano ancora il controllo formale sulle preco..
Fino al 30 settembre è possibile presentare il modello 730, direttamente o tramite CAF, professionista abilitato o sostituto d’imposta. Decorso il suindicato termine, l’invio d..
La versione precompilata del modello 730/2023 sarà disponibile dal 30 aprile 2023 sul portale dell’Agenzia delle Entrate. Per l’accesso ciascun contribuente potrà autent..
Per i professionisti abilitati, il 10 novembre 2022, scade il termine per l’accesso alle dichiarazioni precompilate dei clienti. Il download e la consultazione de..
Il Consiglio dei Ministri approva il nuovo decreto semplificazioni che dispone importanti facilitazioni sia in relazione al rapporto fisco-contribuente che in tema di imposte d..
Al via la consultazione delle dichiarazioni già preparate dal Fisco. Per professionisti, sostituti e CAF sono disponibili i software di compilazione e controllo.
redazione Memento
I contribuenti che si avvalgono delle precompilate 2022 beneficiano di alcuni vantaggi in termini di controllo formale. Con la revisione apportata dal “Decreto Fiscale”, la mod..
Il 23 maggio 2022 l'Agenzia delle entrate ha messo a disposizione la dichiarazione precompilata per i redditi 2021, con i dati reddituali, le ritenute, la situazione dei fabbri..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.