lunedì 15/05/2023 • 06:00
Scadono il 19 maggio 2023 i termini per la presentazione delle domande per la selezione di proposte progettuali di sperimentazione e ricerca applicata, ovvero il programma di supporto alle tecnologie 5G che promuove il miglioramento dei servizi attraverso l'adozione di nuove tecnologie.
Ascolta la news 5:03
I termini per le domande relative all'Avviso pubblico del 17 marzo 2023 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), rivolto alla selezione di proposte progettuali di sperimentazione e ricerca applicata, inerente al programma di supporto alle tecnologie 5G, scadono il prossimo 19 maggio. Tale programma, promuove il miglioramento dei servizi attraverso l'adozione di nuove tecnologie, quali Blockchain, Intelligenza Artificiale, Internet delle cose (IoT), Edge computing e Tecnologie quantistiche, attraverso centri di trasferimento tecnologico (le "Case delle tecnologie emergenti"), per far confluire le competenze delle università con le richieste del mercato.
Con il DM 21 novembre 2022, il MIMIT ha avviato la promozione sul territorio nazionale di progetti di sperimentazione, in continuità con quanto previsto dal DM 26 marzo 2019, rivolti allo sviluppo di prodotti, processi, servizi o modelli di business, realizzati attraverso le tecnologie emergenti, grazie all'uso ed allo sviluppo delle reti mobili ultra veloci (5G), nonché alla ricerca sulle reti mobili di nuova generazione (6G).
Beneficiari e risorse disponibili
Gli interventi agevolativi sono rivolti agli e
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Pubblicato il nuovo bando sul 5G con una dotazione di 11 milioni di euro e con l'obiettivo di sostenere l'innovazione nelle imprese promuovendo l'adozione delle nuove te..
C’è tempo fino al 18 novembre 2022 per presentare progetti di nuove Case delle tecnologie emergenti. Il MISE ha infatti stanziato 80 milioni di euro destinati ai comuni ..
Il decreto direttoriale 17 gennaio 2023 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) stabilisce che, la presentazione delle domande di agevolazioni nell'ambito del b..
Prorogati i termini fino al 25 novembre 2022 per la partecipazione al bando Case delle tecnologie emergenti, il programma di supporto alle tecnologie 5G che promu..
La rapida diffusione dei dispositivi Internet of Things accresce la superficie di attacco da parte di criminali informatici, da cui ci si può difendere applicando norme ..
Il Governo ha adottato il DL 187/2022, recante misure urgenti a tutela dell’interesse nazionale nel settore degli idrocarburi, che riguardano la garanzia della sicurezza degli ..
Al fine di favorire l'adeguamento del sistema produttivo nazionale alle politiche europee in materia di lotta ai cambiamenti climatici, il Decreto 21 ottobre 2022 del MISE definisce i..
Il rapido aumento delle minacce ibride necessita di un generale approccio di sensibilizzazione mirato a combattere la disinformazione e ad analizzare i rischi alla sicur..
Dal 4 gennaio 2023, è on line il nuovo portale che servirà al rilascio ed alla gestione delle licenze e delle autorizzazioni postali, ottimizzando alcuni processi grazie..
Al via un nuovo bando per rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle piccole e medie imprese dei territori delle regioni di Abruzzo, Basilicata, ..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.