X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Blockchain
Altro

lunedì 15/05/2023 • 06:00

Finanziamenti Entro il 19 maggio 2023

Tecnologie 5G: in scadenza i progetti di sperimentazione e ricerca applicata

Scadono il 19 maggio 2023 i termini per la presentazione delle domande per la selezione di proposte progettuali di sperimentazione e ricerca applicata, ovvero il programma di supporto alle tecnologie 5G che promuove il miglioramento dei servizi attraverso l'adozione di nuove tecnologie.

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

I termini per le domande relative all'Avviso pubblico del 17 marzo 2023 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), rivolto alla selezione di proposte progettuali di sperimentazione e ricerca applicata, inerente al programma di supporto alle tecnologie 5G, scadono il prossimo 19 maggio. Tale programma, promuove il miglioramento dei servizi attraverso l'adozione di nuove tecnologie, quali Blockchain, Intelligenza Artificiale, Internet delle cose (IoT), Edge computing e Tecnologie quantistiche, attraverso centri di trasferimento tecnologico (le "Case delle tecnologie emergenti"), per far confluire le competenze delle università con le richieste del mercato.

Con il DM 21 novembre 2022, il MIMIT ha avviato la promozione sul territorio nazionale di progetti di sperimentazione, in continuità con quanto previsto dal DM 26 marzo 2019, rivolti allo sviluppo di prodotti, processi, servizi o modelli di business, realizzati attraverso le tecnologie emergenti, grazie all'uso ed allo sviluppo delle reti mobili ultra veloci (5G), nonché alla ricerca sulle reti mobili di nuova generazione (6G).

Beneficiari e risorse disponibili

Gli interventi agevolativi sono rivolti agli enti pubblici, in qualità di capofila; è indispensabile, inoltre, la partecipazione al progetto di almeno un soggetto per ciascuna delle seguenti categorie:

  • Università pubblica o privata e/o Ente e Centro di ricerca pubblico o privato;
  • impresa, PMI e/o start up costituite, italiane o estere, con una sede operativa sul territorio italiano.

Non potranno partecipare alla selezione, invece, gli aggiudicatari già beneficiari dei precedenti bandi di cui ai decreti 26 marzo 2019 e 17 ottobre 2022.

In merito alle risorse disponibili, gli interventi in commento sono finanziati per un ammontare complessivo di 11 milioni di euro, a valere sulle risorse del Piano di Sviluppo e Coesione 2014- 2020 di cui alla Delibera CIPESS n.9/2021 che approva il Piano di sviluppo e coesione del Ministero.

Presentazione delle domande

La domanda di partecipazione al programma suddetto, dev'essere presentata entro le ore 12:00 del 19 maggio 2023 e redatta secondo le modalità previse nell'Avviso pubblico del 17 marzo 2023, utilizzando il format “Domanda di partecipazione”, corredata di tutti gli allegati, per poi essere inviata tramite PEC all'indirizzo dgscerp.div1@pec.mise.gov.it.

Qualora la domanda dovesse risultare di peso considerevole tale da non permettere l'invio tramite PEC, potrà essere inviata, in formato cartaceo oppure su supporto digitale, tramite posta o corriere, all'indirizzo: Ministero delle Imprese e dal Made in Italy - Direzione generale per i servizi di comunicazione elettronica, di radiodiffusione e postali Divisione I - Viale America 201, 00144 Roma.

Sarà lo stesso Ministero, avvalendosi di un'apposita Commissione, a procedere alla valutazione delle proposte progettuali, secondo quanto stabilito nel sopra citato Avviso pubblico che ha provveduto a disciplinare i criteri e le modalità d'ammissione al finanziamento delle proposte pervenute.

Istruttoria delle domande

In relazione alla fase riguardante l'istruttoria e la valutazione della domanda ed ai fini della formazione della graduatoria, il Ministero si avvale di un'apposita Commissione, nominata al termine della presentazione delle domande, con il compito di:

  1. provvedere agli adempimenti istruttori;
  2. supportare il Ministero in tutte le fasi della procedura di valutazione.

La Commissione è composta da massimo cinque esperti di comprovata esperienza e professionalità, in possesso di specifiche professionalità nelle materie oggetto dell'Avviso, alle quali è attribuito il compito di organizzare i lavori istruttori, nonché di verificare i requisiti d'ammissibilità delle candidature e valutare le proposte progettuali presentate.

Detta Commissione opera con la supervisione della Direzione generale per i servizi di comunicazione elettronica, di radiodiffusione e postali del MIMIT.

L'attività istruttoria è articolata nelle seguenti fasi:

  • verifica della completezza della documentazione presentata in conformità a quanto previsto dall'Avviso;
  • valutazione tecnica della domanda in base ai criteri stabiliti al successivo articolo 10 “Criteri di valutazione”.

La procedura d'istruttoria si concluderà entro 60 giorni dalla data di chiusura dell'Avviso, con una graduatoria approvata dal MIMIT e pubblicata sul sito dello stesso Ministero.

Le spese riferite alla realizzazione delle attività riportate nella proposta progettuale, dovranno essere sostenute a partire dalla firma della Convenzione tra MIMIT e proponente, fino alla data di completamento del progetto (come previsto nel cronoprogramma), salvo eventuale proroga, preventivamente approvata dal MIMIT.

Modalità di erogazione del finanziamento

A seguito della sottoscrizione della Convenzione, il MIMIT provvederà al trasferimento delle risorse secondo le seguenti modalità:

  • un'anticipazione pari al 40% del finanziamento, concesso all'atto della firma della Convenzione e previa trasmissione, da parte del proponente, del provvedimento di nomina del Responsabile Unico del Procedimento (RUP) con i relativi contatti (indirizzo, e-mail, ecc.);
  • pagamenti intermedi fino al 90% del finanziamento concesso, incluso l'anticipo, a presentazione ed approvazione, da parte del MIMIT, degli Stati di Avanzamento Lavori (SAL) a titolo di rimborso delle spese effettivamente sostenute. Il periodo di riferimento dei SAL è quadrimestrale e sono da presentarsi entro 30 giorni successivi alla chiusura del quadrimestre di riferimento;
  • il 10% a saldo a seguito del completamento del progetto, previa presentazione di una relazione finale descrittiva delle attività svolte, degli obiettivi raggiunti dal suddetto progetto ed approvazione dell'ultimo SAL.

Eventuali variazioni in diminuzione e/o rimodulazioni del progetto rispetto a quanto approvato, dovranno essere esplicitate, motivate e preventivamente autorizzate dal MIMIT.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”