sabato 13/05/2023 • 06:00
Il Tribunale UE, con la recente sentenza del 26 aprile 2023, fornisce chiarimenti sulla pseudonimizzazione dei dati personali. Il caso riguarda un'organizzazione che aveva trasmesso informazioni a una società di consulenza e, in particolare, se le informazioni trasmesse fossero dati personali o se siano da considerare dati anonimi senza possibilità di reidentificazione degli interessati.
Ascolta la news 5:03
Preliminarmente è opportuno precisare il Tribunale Europeo è stato chiamato a decidere sulla questione applicando il Regolamento UE 2018/1725, che disciplina la tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell’Unione.
Le norme che sono richiamate nel testo della sentenza, quindi, non sono quelle direttamente contenute nel GDPR (Regolamento UE 679/2016). I principi ed i concetti espressi dal Tribunale Europeo però, sono pienamente applicabili anche al trattamento di dati personali disciplinato dal GDPR, in quanto i due regolamenti hanno definizioni, adempimenti e requisiti applicativi sostanzialmente identici (dato comunque che si tratta di della trasposizione, nei rapporti con le istituzioni dell’Unione Europea, delle regole del GDPR).
Partendo dal presupposto che il GDPR fornisce una definizione ampia di dati personali, considerandoli come "qualsiasi informazione concernente una persona fisica identificata o identificabile" un trattamento particolare è quello della pseudonimizzazione del dato, ossia l'utilizzo di tecniche che sostituiscono i dati identificativi con identificatori pse
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un documento volto a disciplinare l’utilizzo dei dati di cui alla c.d. anagrafe dei rapporti finanziari e delle altre banche dati. ..
L'Autorità Garante per la protezione dei dati torna a pronunciarsi sulle attività di profilazione e analisi dei rischi e fenomeni evasivi e/o elusivi da parte dell'Agenzia dell..
Sta facendo molto discutere la richiesta della video asseverazione della durata massima di 5 minuti che deve inquadrare espressamente il volto del tecnico e l’immobile oggetto ..
Il presidente dell'ANC, Marco Cuchel, con il comunicato stampa del 3 ottobre 2022, ha commentato il recente provvedimento del Garante per la protezione dei dati perso..
redazione Memento
Le continue minacce alla sicurezza informatica delle imprese richiedono un’adeguata copertura assicurativa che deve necessariamente tenere il passo con la tecnologia.
L'algoritmo Vera ai nastri di partenza per prevenire e contrastare l'evasione fiscale. Tale strumento di intelligenza artificiale dovrà rispettare i requisiti amminis..
Il Garante Privacy ammonisce Caffeina Media Srl per aver utilizzato Google Analytics, strumento non conforme al GDPR, concedendole 90 giorni per adeguarsi. I dati acquisiti tra..
La Corte di Giustizia europea con la sentenza del 22 novembre 2022 boccia il registro dei titolari effettivi mentre la Commissione insiste sulla imprescindibilità di tal..
Il Garante Privacy, con provvedimento del 30 marzo 2023, dispone, con effetto immediato, la limitazione provvisoria del trattamento dei dati degli utenti italiani effettuata da..
Dopo il provvedimento del Garante Privacy con cui erano stati mossi alcuni rilievi ad OpenAI sulla liceità del trattamento tramite ChatGPT, la società sembra aver effett..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.