venerdì 12/05/2023 • 10:58
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’11 maggio 2023 n. 109 il decreto del MEF del 24 marzo 2023 che definisce i compensi fissi e aggiuntivi spettanti ai giudici tributari delle Corti di giustizia tributaria presenti nel ruolo unico nazionale.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Compenso fisso del giudice tributario
Il compenso fisso mensile spettante a ciascun componente della Corte di giustizia tributaria di primo e di secondo grado è determinato nella seguente misura:
Il compenso spettante al Presidente di Corte di giustizia tributaria non è cumulabile con quello spettante al Presidente di sezione.
Compenso aggiuntivo del giudice tributario
Il compenso aggiuntivo per ogni ricorso definito è stabilito in euro 100,00, oltre la maggiorazione di euro 1,50 da corrispondere, a titolo di rimborso forfetario per le spese sostenute, a ciascun giudice tributario componente di Corte di giustizia tributaria di primo e di secondo grado residente in comune della stessa regione diverso da quello in cui ha sede la medesima Corte di giustizia tributaria.
Tale compenso aggiuntivo di euro 100,00 viene così ripartito:
Nei casi di definizione del ricorso con provvedimento presidenziale non impugnato mediante reclamo, il compenso aggiuntivo di cui al comma 1 spetta al solo giudice tributario in qualità di estensore del provvedimento ed è stabilito nella misura di euro 12,50, oltre la maggiorazione di euro 1,50 da corrispondere, a titolo di rimborso forfetario per le spese sostenute, al giudice tributario residente in comune della stessa regione diverso da quello in cui ha sede la Corte di giustizia tributaria.
Compenso aggiuntivo del giudice tributario monocratico
Il compenso aggiuntivo per ogni ricorso è definito ai sensi dell'art. 44-bis D.Lgs. 545/92 stabilito in euro 100,00 ed è così ripartito:
Il compenso aggiuntivo per ogni ricorso definito in composizione monocratica è stabilito in euro 100,00 ed è così ripartito:
Il compenso aggiuntivo per ogni ricorso definito ai sensi dell'art. 70 c. 10-bis D.Lgs. 546/92 è stabilito in euro 100,00 ed è così ripartito:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L'Inps con la Circolare 35/2023 offre indicazioni in merito al calcolo dell'incremento del trattamento pensionistico lordo minimo previsto per l'anno 2023.
Entra in vigore il 18 agosto 2022 la Legge delega in materia di riordino della disciplina relativa ai lavoratori dello spettacolo: il Governo, entro i prossimi 9 mesi, d..
redazione Memento
L’INAIL, con Circolare del 20 marzo 2023 n. 10, adegua i tassi di interesse per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e quello per le sanzioni civili al..
redazione Memento
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha confermato anche per il 2023 le misure vigenti del diritto annuale dovuto dalle imprese e dagli altri soggetti obbligati<..
redazione Memento
Alla luce della decisione della BCE, l’INPS comunica, con Circolare del 20 marzo 2023 n. 31, la misura dei nuovi tassi di dilazione e di differimento da applicare agli importi ..
redazione Memento
Con la circolare 31 dicembre 2022, n. 139 l'INPS ha fornito le indicazioni per lo svolgimento delle operazioni di conguaglio relative all'anno 2022. Il provvedimento, in particolare, ..
Il 30 settembre 2022 è il termine ultimo per l'invio dei dati relativi alle spese sanitarie e veterinarie al Sistema Tessera Sanitaria sostenute nel primo semestre 2022. L'omes..
Aumenta del 50% l'incentivo per l'acquisto delle auto elettriche nuove e, dunque, sale a 7.500 euro il tetto del bonus per chi rottama se ha un ISEE inferiore a 30mila euro<..
Se la cartella è l'atto con cui si reclama per la prima volta il pagamento degli interessi, questa deve indicare, oltre all’importo richiesto, la norma relativa agli interessi ..
La Certificazione unica 2023, relativa ai redditi del 2022, resa disponibile dall'Agenzia delle Entrate recepisce le numerose modifiche apportate alla tassazione del reddito..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.