venerdì 12/05/2023 • 06:00
L'Agenzia delle Dogane fornisce le istruzioni ai propri uffici in merito alla gestione dei mezzi confiscati per contrabbando (Circolare Dogane Prot. 249390/RU).
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Nei casi di contrabbando è sempre ordinata la confisca delle cose che servirono o furono destinate a commettere il reato e delle cose che ne sono l'oggetto ovvero il prodotto o il profitto.
I mezzi di trasporto, compresi quelli iscritti in pubblici registri, le navi, le imbarcazioni, i natanti e gli aeromobili sequestrati nel corso di operazioni di polizia giudiziaria anticontrabbando, sono affidati dall'Autorità Giudiziaria in custodia giudiziale agli organi di polizia che ne facciano richiesta per l'impiego in attività di polizia, ovvero possono essere affidati ad altri organi dello Stato o ad altri enti pubblici non economici, per finalità di giustizia, di protezione civile o di tutela ambientale.
L'Ufficio doganale che ha in custodia giudiziale il mezzo di trasporto deve svolgere alcune valutazioni che andranno poi sottoposte all'Autorità Giudiziaria, affinché questa assuma le proprie determinazioni.
In materia di adempimenti, l'Ufficio preposto al ricevimento del verbale di sequestro e contestuale consegna del mezzo di trasporto sequestrato deve provvedere alla registrazione dello stesso sul registro A4 ed annotare sempre su tale registro l'iter successivo di trattazione della pratica. Le richieste di affidamento temporaneo vadano inoltrate a cura dell'Ufficio, previa verifica della legittimazione del soggetto richiedente, all'Autorità giudiziaria unitamente al proprio parere formulato sulla scorta della verifica svolta. Per motivi di legalità e trasparenza, le richieste di assegnazione temporanea devono essere tempestivamente protocollate in ingresso mediante l'applicativo in uso all'Agenzia, in modo che possa essere comprovato l'ordine cronologico secondo cui sono pervenute.
Prima dell'inoltro della richiesta di affidamento, l'Ufficio è tenuto a verificare essenzialmente 3 elementi:
- se il soggetto richiedente rientra tra quelli indicati al primo comma dell'articolo 301- bis;
- se il soggetto richiedente abbia specificato la destinazione nella richiesta di affidamento e se tale destinazione rientri tra quelle previste;
- nel caso di autovetture, se il mezzo di trasporto di cui si richiede l'affidamento corrisponda, in relazione all'utilizzo dichiarato dal richiedente, alle caratteristiche tecniche fissate dall'articolo 2 del citato decreto legge n. 98/2011 (cilindrata), ovvero non sia considerata auto di servizio ai sensi del comma 2 dell'articolo 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 settembre 2014.
Di tale verifica l'Ufficio dovrà darne atto nel parere da trasmettere unitamente alla richiesta di affidamento all'Autorità Giudiziaria. Resta inteso che la determinazione finale di accoglimento o diniego è di esclusiva competenza, per i mezzi di trasporto oggetto di sequestro penale, dell'Autorità Giudiziaria.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Con la circolare 31 marzo 2023 n. 11/D, l’Agenzia delle dogane fornisce alcuni importanti chiarimenti sulla procedura di richiesta e rilascio delle Informazioni tarif..
L'Agenzia ha reso noto il procedimento di richiesta, rilascio e gestione delle informazioni tariffarie vincolanti (ITV) mediante l'apposito sistema informatico.
redazione Memento
Dal 1° luglio 2022 l’obbligo di presentazione in forma esclusivamente telematica dell’e-DAS nazionale viene esteso anche ai prodotti energetici sfusi. A stabilirlo sono le Det..
Gli operatori che intendono aderire alla definizione agevolata devono identificarsi con SPID/CNS/CIE sul portale dell'Agenzia delle dogane, accedendo alla sezione “
L’Agenzia delle entrate ha diramato le istruzioni ed il modello da presentare entro il 30 giugno 2023 (via pec) per definire le liti tributarie in maniera agevola..
Con la determinazione direttoriale n. 392138, l’Agenzia delle Dogane ha precisato gli indici specifici da prendere in considerazione ai fini della valutazione dell'inoperativit..
La Cassazione (n. 37765) ha ribadito che, per godere della non imponibilità della cessione all’esportazione, è necessario che, se vi sono elementi presuntivi per ritener..
Soltanto il collegamento tra destinatario e speditore certificato consente la movimentazione di prodotti sottoposti ad accisa immessi in consumo nel territorio di..
In tema di accertamento e riscossione, la competenza sarà delle Entrate qualora, precedendo l'immissione in libera pratica quella in consumo con un certo intervallo temp..
Potenziare la compliance doganale e ridurre il rischio di contestazioni, attraverso le Informazioni vincolanti sul valore. È questo l’obiettivo della proposta di Regolam..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.