X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Decreto Lavoro 2023
  • Assegno unico

venerdì 12/05/2023 • 06:00

Speciali Sostegno alle famiglie

Assegno unico: maggiorazione per redditi da lavoro anche al genitore solo

Il Decreto Lavoro interviene sull'importo dell'assegno unico universale, estendendo anche ai genitori soli, a particolari condizioni, la maggiorazione di 30 euro, fin qui riservata ai nuclei familiari con entrambi i genitori titolari di reddito da lavoro.

di Paolo Bonini - Consulente del lavoro

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il Decreto Lavoro (art. 22 DL 48/2023) estende anche ai genitori soli, a particolari condizioni, la maggiorazione di 30 euro dell'assegno unico riservata ai nuclei familiari con entrambi i genitori titolari di reddito da lavoro.

Dal 1° giugno 2023, quindi, anche i nuclei familiari composti, alla data della domanda, da un solo genitore titolare di redditi dal lavoro, nel caso in cui l'altro genitore sia deceduto e per un periodo di 5 anni successivi al decesso.

Le condizioni del nucleo familiare

Come noto, i valori base dell'assegno unico sono soggetti a varie maggiorazioni connesse a particolari condizioni riscontrabili nel nucleo familiare, quali il numero e l'età dei figli, la condizione di disabilità degli stessi, l'età della madre e, appunto, la presenza di entrambi i genitori che siano titolari di reddito da lavoro.

Quali redditi considerare

L'INPS ha a suo tempo riepilogato quali redditi debbano essere considerati come redditi dal lavoro a questi fini, purché posseduti al momento di presentazione della domanda:

  • redditi da lavoro dipendente o assimilati, compresi gli importi percepiti a titolo di NASPI e DIS-COLL, a condizione che il soggetto risulti per

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Assegno unico universale

L'Assegno unico universale è una nuova prestazione sociale a carattere universale, operativa dal 1° marzo 2022. Ai genitori, a prescindere dalla posizione da essi occupata nel mondo del lavoro, spetterà un assegno mensi..

di

Paolo Bonini

- Consulente del Lavoro in Forlì

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Misure in favore della famiglia

Assegno unico, più tutele per i disabili

Il DL Semplificazioni, la cui conversione in legge è all’esame del Senato, apporta alcune modifiche, temporanee e non solo, alla disciplina dell’Assegno unico e universale, in ..

di Paolo Bonini

Lavoro Dall'INPS

Assegno unico: automatica la maggiorazione per i genitori lavoratori vedovi

L’INPS, con Mess. 17 febbraio 2023 n. 724, comunica che la maggiorazione dell’Assegno unico prevista in favore dei nuclei con entrambi i genitori lavoratori è erogata in aut..

a cura di

redazione Memento

Lavoro DDL di Bilancio 2023

Assegno unico universale e congedi: sostegno alle famiglie nel 2023

Il disegno di legge di Bilancio per l'anno 2023 prevede significative novità in materia di Assegno Unico Universale e congedi parentali. Viene, infatti, incrementato ..

di Marcella De Trizio

Lavoro Nuove istruzioni INPS

Assegno unico: incrementato l’importo per disabili e orfani

L'INPS aggiorna le istruzioni sull'Assegno Unico a seguito degli incrementi per i nuclei familiari con figli disabili di qualsiasi età e dell'estensione ai nuclei familiari ..

di Michele Costa

Lavoro Simulazione di calcolo delle detrazioni

CU 2023: gli effetti sulle detrazioni d’imposta dopo l’Assegno unico

Con l'introduzione dell'Assegno Unico numerosi sono stati i riflessi sui benefici economici per le famiglie, in particolare con l'abolizione delle detrazioni di imposta. Tabell..

di Francesco Geria

Lavoro Nella Manovra 2023

Assegno unico e congedi parentali: come cambiano le misure

La legge di Bilancio 2023, pubblicata ieri in Gazzetta Ufficiale, riporta degli emendamenti alle novità introdotte alla disciplina dell'assegno unico universale e ai congedi..

di Marcella De Trizio

Lavoro Domande entro il 31 marzo

Contributo per i genitori disoccupati o monoreddito con figli disabili

Fino al 31 marzo 2023, è possibile presentare la domanda all'INPS, esclusivamente in via telematica, per il contributo spettante ai genitori disoccupati o monoreddito con fi..

di Pietro Mosella

Lavoro Nuclei familiari

Come calcolare l’Assegno unico con il nuovo simulatore

L’INPS ha reso disponibile un nuovo simulatore per il calcolo dell’Assegno unico e universale destinato ai nuclei familiari con figli. Con l’occasione, sono state anche introdo..

di Paolo Bonini

Lavoro Dall'INPS

Assegno unico: online il nuovo simulatore di calcolo

L’INPS, con il Mess. 3 aprile 2023 n. 1256, comunica il rilascio di un nuovo simulatore per il calcolo dell’importo dell’Assegno Unico spettante per il 2023.

..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Nuove tabelle ANF

Rideterminate le tabelle per il calcolo dell'ANF: destinatari e importi

L'INPS ha pubblicato i nuovi importi dell'assegno per il nucleo familiare (ANF), rivalutati sulla base della variazione percentuale dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie d..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”