giovedì 11/05/2023 • 06:00
Il fisco ha fornito un chiarimento in merito ai GEFIA di "minori dimensioni" ed al requisito della «vigilanza» (Risp. 327/2023).
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
L'Agenzia delle Entrate, con la Risp. 327/2023, ha fornito un chiarimento in merito ai GEFIA di "minori dimensioni" ed al requisito della «vigilanza».
Secondo il Fisco, i GEFIA di "minori dimensioni", pur non beneficiando dei diritti previsti dalla direttiva AIFM (salvo che non scelgano diversamente), sono soggetti:
- all'obbligo di registrazione, in luogo dell'autorizzazione, presso le autorità dello Stato membro d'origine (cfr. lettere a) del paragrafo 3 dell'articolo 3 della direttiva AIFM);
- a doveri informativi (cfr. lettere da b) a e) del paragrafo 3 dell'articolo 3 della direttiva AIFM e dell'articolo 5 del regolamento delegato UE n. 231/2013);
-ai controlli derivanti dall'esercizio dei poteri delle autorità competenti.
Con riferimento ai controlli cui sono sottoposti tali gestori, si fa presente che l'art. 46 della direttiva AIFM stabilisce che «Alle Autorità competenti sono conferiti tutti i poteri di vigilanza e di indagine necessari per l'esercizio delle loro funzioni». Tale disposizione elenca i poteri e le modalità di esercizio nei confronti di tutti i tipi di GEFIA. Sulla base di quanto illustrato, sebbene la direttiva AIFM disciplini un regime agevolato per i GEFIA di "minori dimensioni", in termini di semplificazione dell'iter costitutivo, si ritiene che tale circostanza non escluda, ai fini delle disposizioni fiscali in commento, la sussistenza di una «vigilanza» nei confronti di tali soggetti proprio in virtù dei doveri informativi sopra citati e delle ordinarie disposizioni di vigilanza applicabili.
Tali elementi appaiono sufficienti per ritenere, ai fini fiscali, il GEFIA di minori dimensioni soggetto a forme di vigilanza nello Stato in cui è stato istituito.
Poiché la direttiva AIFM consente agli Stati membri di stabilire norme più rigorose rispetto alle citate previsioni della direttiva AIFM, il modello di vigilanza adottato da uno Stato membro potrà essere, in concreto, più stringente al minimum standard.
FONTE: Risp. 327/2023
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Secondo la Corte UE l’art. 63 del TFUE sulla libera circolazione dei capitali vieta una discriminazione di trattamento nel regime di tassazione basata solo sulla residenza f..
Il 16 novembre 2022 entrerà in vigore il Digital Service Act, un regolamento europeo che prevede, tra l'altro, un sistema stratificato di obblighi in capo ai fornitori d..
Banca d'Italia col nuovo Regolamento completa il recepimento nell'ordinamento nazionale delle disposizioni della IFD, esercita le discrezionalità nazionali riconosciute alla st..
Considerato che l’oggetto dell’investimento della società di cartolarizzazione immobiliare non è costituito da crediti di imprese target, i titoli emessi non rientrano n..
redazione Memento
Le prestazioni di servizi di pulizia e di sanificazione effettuate da una società presso gli Hub vaccinali sono riconducibili nell'ambito delle prestazioni di ser..
Approvato nel CdM del 5 ottobre 2022 il D. Lgs. di adeguamento al Regolamento UE su vigilanza del mercato e conformità dei prodotti che designa il Mise quale ufficio ..
Secondo l'Agenzia, i corsi impartiti dall’associazione sportiva dilettantistica non possono essere considerati quali servizi di formazione o riqualificazione professionale, nel..
redazione Memento
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha emanato una Direttiva per le procedure di designazione dei commissari liquidatori, dei commissari governativi e del liquidatore ..
Il D.Lgs. 19/2023, armonizzando le norme sulle trasformazioni societarie transfrontaliere, chiarisce quali tutele sono garantite ai dipendenti e disciplina in dettaglio ..
Il D.Lgs. 24/2023, pubblicato in GU il 15 marzo, impatta sulla disciplina del whistleblowing anche nelle aziende che hanno già adottato sistemi per la segnalazione delle violaz..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.