X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 16/05/2023 • 06:00

Lavoro Dal Tribunale di Udine

Patto di prolungamento del preavviso: conseguenze in caso di dimissioni

Il Tribunale di Udine, con sentenza del 7 febbraio 2023, ha avuto occasione di ricostruire la natura ed analizzare gli elementi principali del patto di prolungamento del preavviso, tra cui la clausola ricorrente che prevede le penali in caso di osservanza da parte del lavoratore dimissionario che non garantisce il preavviso concordato.

di Alessandro Marchese - Avvocato, studio Ichino Brugnatelli e associati

+ -
  • Tempo di lettura 8 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Un dipendente di una Banca ha rassegnato le proprie dimissioni volontarie dal rapporto di lavoro, osservando un periodo di preavviso lavorato pari ad 1 mese a fronte dei 6 mesi che si era impegnato a rispettare in forza di un patto di prolungamento del preavviso sottoscritto con la Banca che, a sua volta, si era impegnata a corrispondere un corrispettivo pari al 10% della retribuzione annua lorda del lavoratore. La Banca, in applicazione di una clausola prevista dal patto, ha quindi interrotto l'erogazione del residuo del corrispettivo del patto ed ha chiesto al lavoratore il pagamento dei 5 mesi di preavviso non lavorato.

Il lavoratore ha dunque agito in giudizio sostenendo l'intervenuta risoluzione del patto per grave inadempimento della Banca in ragione del mancato versamento integrale dell'indennità stabilita per il patto. La difesa del lavoratore ha, inoltre, eccepito l'invalidità del patto sia con riferimento alla mancata indicazione di un termine di scadenza dello stesso, sia con riguardo alla non congruità del corrispettivo previsto per il lavoratore. Da ultimo, il lavoratore ha chiesto la riduzione della penale ai sensi dell'art. 1384 c.c.

La natura e finalità del

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Come gestire il preavviso al termine del rapporto di lavoro?

La parte che intende recedere dal contratto di lavoro, salvo specifiche esclusioni, deve darne comunicazione all'altra tramite l'istituto del preavviso, che ha lo scopo di differire e contrastare le conseguenze pregiudi..

di

Francesco Geria

- Consulente del lavoro

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Gestione del personale

Patto di stabilità: uno strumento per scoraggiare le dimissioni volontarie

I dati del Ministero del lavoro registrano un continuo incremento del numero di dimissioni volontarie nelle aziende. In ragione delle disfunzioni che il fenomeno genera ..

di Marcella De Trizio

Lavoro Rapporto dirigenziale

Clausole penali nelle promesse di assunzione, anche con il patto di prova

L’inserimento della clausola penale nelle promesse di assunzione, anche se all’interno delle stesse venisse inserita la previsione di un futuro patto di prova, ha trovato accog..

di Dario Ceccato

di Francesca Dall'Acqua

Lavoro Dalla Cassazione

Licenziabile il dipendente che si rifiuta di svolgere lo straordinario

È legittimo licenziare il dipendente che si rifiuta di svolgere prestazioni di lavoro straordinario, nei limiti previsti dalla contrattazione collettiva di settore. Tuttavia, n..

di Elena Cannone

Lavoro Dall'INPS

Dimissioni del neopapà: istruzioni UniEmens per il ticket licenziamento

L’INPS, con il Mess. 12 aprile 2023 n. 1356, fornisce le istruzioni pratiche e le modalità di compilazione del flusso UniEmens per il versamento del c.d. ticket licenziament..

a cura di

redazione Memento

Caso Risolto Gestione delle ferie

Illegittima la sovrapposizione delle ferie al periodo di preavviso

L'art. 2109 c.c. impedisce al datore di lavoro di sovrapporre le ferie al periodo di preavviso. Il tema è stato recentemente trattato dal Tribunale di Cuneo, il quale ha confer..

di Maria Grazia Paba

di Alessandro Ripa

Lavoro Clausole del contratto di lavoro

Il patto di stabilità: uno strumento per fidelizzare il lavoratore

Nell’ambito degli strumenti tesi alla stabilizzazione del rapporto di lavoro, particolare rilievo assume la clausola con cui si pattuisce una durata minima garantita, ch..

di Alessia Riva

Lavoro Licenziamento del dirigente

TFR: l’indennità sostitutiva del preavviso non rientra nella base di calcolo

La Cassazione, con la Sentenza n. 1581 del 19 gennaio 2023, afferma che l'indennità sostitutiva del preavviso di licenziamento è esclusa dalla base di calcolo del TFR..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Licenziamento del dirigente

È giusta causa di licenziamento la modifica del patto di stabilità del dirigente

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 32680 del 7 novembre 2022, ha confermato la legittimità del licenziamento per giusta causa intimato al dirigente per aver retroda..

di Roberta Cristaldi

Lavoro Assunzione con patto di prova

Si presume superata la prova del dipendente in precedenza già somministrato

La Cassazione ha ritenuto che si presume superata la prova apposta al contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato per fatti concludenti, se l'ex-..

di Federico Manfredi

Lavoro DALL’INPS

Naspi anche per il lavoratore padre dimesso in periodo tutelato

Con la Circolare 32 del 20 marzo 2023 l'Inps fornisce indicazioni in merito alla possibilità di accesso all'indennità di disoccupazione NASpI in caso di dimissioni volontarie d..

di Luca Furfaro

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”